MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] compositore, oppure copie non autorizzate, o infine – ipotesi più improbabile – un’edizione italiana oggi perduta? ), 177 s. (doc. 157), 181 s. (doc. 173); O. Mischiati, Una statistica della musica a Roma nel 1694, inNote d’archivio, n.s. I (1983), p. ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] , Trinchera si distaccò presto considerando illegittima e ingiusta l’ipotesi del potere temporale del papa e della sua supremazia sul di Carignano membro prima della commissione di statistica e successivamente della commissione per la formazione ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] nel sistema capitalistico: in particolare la sua ipotesi - chiarita in vari discorsi, la maggior 15; Scritti in onore di U. G., in Giorn. degli economisti e Rivista di statistica, XLIX (1934), 10-11, pp. 645-899 (con bibliografia); T. Bagiotti, Storia ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] tra il 1909 e il 1919 fu successivamente professore incaricato di statistica a Padova e di politica economica prima a Pisa e poi per un sistema di aggregati politici che compiono, per ipotesi, soltanto atti politici di comando e di obbedienza, ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] Georg von Mayr, quest’ultimo allora in Europa noto esperto di statistica amministrativa e finanziaria.
Tivaroni economista fu per tutta la sua vita delle scelte finanziarie teoricamente fondate sull’ipotesi economica del prezzo-imposta, avevano come ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] di Bologna. Zecchini si appellò di nuovo ad Aldini contro questa ipotesi, perché «una cattedra non offre, che l’emolumento di provinciale di Vicenza. Durante la carica compilò e pubblicò la Statistica per il distretto di Schio per l’anno 1816. Ebbe ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] talenti". Per di più lo Zubboli sosteneva l'ipotesi di un governo rappresentativo nell'ambito dello Stato Hercolani; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1662, Varie, X, Statistica della libreria della principesca casa Hercolani (f. del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] ), fu dedicato al direttore dell’Istituto centrale di statistica e commissario generale e poi presidente del Consiglio superiore sua nomina con 134 voti favorevoli e 10 contrari. Una prima ipotesi in tal senso, avanzata nel dicembre 1914, non si era ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] non tacendone, gli obiettivi insurrezionali.
Questa ipotesi sembra confermata dalle stesse parole di Giuseppe progettata dall’ingegnere Luigi Tentolini, in Annali universali di statistica, economia pubblica, storia, viaggi e commercio, LVI (1838 ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] differenza tra mutazione come variazione filogenetica e variazione statistica in senso darwiniano. L’Ologenesi fu utilizzata da dell’origine e della distribuzione geografica delle specie (Ipotesi della “ologenesi”), in Bollettino dei musei di zoologia ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...