Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] francese più di 20. Queste cifre mostrano che, nell'ipotesi sopra enunciata, gli Stati Uniti avrebbero potuto ridurre la durata del rapporto che ne discende, è il contratto statisticamente più frequente e certamente quello socialmente più importante. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] essere escluso.
I casi di esclusione del consenso riguardano ipotesi nelle quali i dati sono comunque conosciuti, per essere i dati sono raccolti per finalità di ricerca scientifica, di statistica, e si tratta di dati anonimi. Il senso della deroga ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Bologna 1984. Cf. Mario Mirri, Formazione di una regione economica. Ipotesi sulla Toscana, sul Veneto, sulla Lombardia, "Studi Veneziani", n. , ms. it. cl. VII. 1559 (= 8975).
35. La statistica delle Arti del 1773 è stata pubblicata in L. Dal Pane, Il ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ; b) non vengono fondate nuove società (più sotto esamineremo le implicazioni della caduta di questa ipotesi); c) non c'è alcuna correlazione statistica, nè positiva nè negativa, tra il reale sviluppo raggiunto da una ditta durante un dato periodo ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Rota ed emissario della Spagna presso il conclave (è l'ipotesi sostenuta da J. Leflon sulla base dei dispacci di Despuig da un quarto (24%) ad un ventesimo (5%), mentre gli "statisti" (ossia i sudditi dello Stato pontificio) passano dalla metà (52%) ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] processo della programmazione, dalla scelta di quelle che si chiamano ipotesi-obiettivo (ad es. il tasso di crescita del reddito dimenticare l'esistenza dell'ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), dell'ISPE (Istituto di Studi per la Programmazione ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] tal fine, però, occorrevano determinate basi di tipo statistico e matematico che consentissero di stabilire la durata riserve dei pensionati, si hanno le riserve degli attivi, nell'ipotesi che il rischio assicurato sia crescente con l'età o con ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] o due documenti soltanto è un handicap chiaro.
Per quanti limiti statistici presenti il nostro campione notarile, è tuttavia un campione capace a vantaggio di concittadini -, prende corpo l'ipotesi che le prime presenze veneziane dei notai ordinari ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] teoria criminologica è quindi un insieme di fatti e di ipotesi, e rappresenta soltanto uno strumento di lavoro destinato a problema che può essere risolto solo tenendo conto che la statistica "è soltanto un geroglifico da decifrare con l'aiuto delle ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Floridia, A., Fattori e dimensioni della domanda culturale. Ipotesi per una definizione teorica e per un progetto di 1995.
Léon, P., La valutazione del patrimonio culturale, in La statistica italiana per l'Europa del 1993. Atti del Convegno (Roma, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...