Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] di attivazione complessiva del sistema economico, misurata attraverso la stima statistica di quantità di un bene fittizio 'composito' (il produttivi; tuttavia ci si può chiedere se tali ipotesi valgano anche in condizioni di competizione inasprita, ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] spinto verso maggiori c. a parità di reddito come dimostrano le statistiche; 2) la produzione di nuovi beni di c. che di 2), si ottiene:
la quale implica che
e sulla base dell'ipotesi a) fatta sopra implica pure che alla fine della vita la somma ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] dai dati empirici disponibili. Se fosse valida l'ipotesi che al crescere del reddito pro capite la domanda di servizi cresce più rapidamente della domanda di beni, i dati statistici dovrebbero mostrare una crescita sia della quota di occupazione ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] e dai cultori dell'economia politica e dagli statistici, dall'altra. Infatti in economia aziendale il la (56) diventa:
Si noti che la [56] è valida anche nella ipotesi che la circolazione monetaria M abbia subìto, nel corso dell'anno, un certo aumento ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] inattivi lascia, nonostante gli affinamenti della rilevazione statistica, margini di incertezza. La stima delle loro aggregazione per il mercato) derivate sulla base delle ipotesi di comportamento ottimale di agenti 'atomistici'; la rappresentazione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] forze di lavoro in Italia, in Annali di statistica, s. 8ª vol. 23, 1970; id., Sintesi statistica di un ventennio di vita economica italiana (1952- di Trieste senza passare per acque iugoslave e l'ipotesi di dar vita a una zona franca di Trieste. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a cura del Centro Studi TCI, Milano 1995.
ISTAT, Indagine statistica sui musei e le istituzioni similari. Dicembre 1992, Roma 1995.
sono fonte di utilità per il consumatore. Di qui l'ipotesi edonistica e il nome con cui la metodologia viene chiamata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] dell'architettura per le rappresentazioni, i dati statistici dimostrano come sia in atto una diffusa domanda contratto alla prima scadenza. Tale facoltà resta comunque salva nelle ipotesi che ne autorizzano il recesso nei contratti soggetti a proroga ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] e coerente; anche se postula l'assunzione d'ipotesi avveniristiche a sostegno di una piuttosto improbabile praticabilità.
e si è riscontrata la diffusione di metodi matematici, statistici, econometrici, e dell'analisi dei sistemi in u., nonché ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] successione, ha dato luogo a un'analisi storico-statistica che ha suggerito la formulazione di uno schema descrittivo prevista una terza fascia di attrazione). L'insieme delle ipotesi assunte conduce alla delimitazione delle aree che, in linea di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...