• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16647 risultati
Tutti i risultati [16647]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

Condanna in futuro

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] tipicità è Cass., 31.5.2005, n. 11603, secondo la quale l’ordinanza di cui all’art. 664, co. 1, c.p.c. è ipotesi specifica di condanna in futuro «di carattere tipico e di natura eccezionale», a tutela del creditore prima ancora che si verifichi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

SEDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIZIONE Giovanni Novelli . Negli ordinamenti penali passati, e soprattutto nei più antichi, nella nozione generica di sedizione erano comprese molte ipotesi delittuose, nelle quali elemento comune [...] era la riunione di più persone, che associavano le loro forze per rovesciare i poteri dello stato. Queste varie ipotesi già abbastanza distinte nel codice penale italiano del 1889 sono state considerate autonomamente nel codice penale del 1930, così ... Leggi Tutto

ricetta elettronica

NEOLOGISMI (2018)

ricetta elettronica loc. s.le f. Ricetta compilata e trasmessa dal medico per via telematica. • Altre ipotesi, più «futuribili», indicano l’adozione di ricette elettroniche che potrebbero far risparmiare [...] i costi della carta, ma la cui applicazione risulta allo stato assai difficile. (Bianca Di Giovanni, Unità, 19 maggio 2010, p. 12, Economia) • [tit.] Regione, sprechi e ritardi sulla ricetta elettronica ... Leggi Tutto

Kendall, coefficiente di concordanza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kendall, coefficiente di concordanza di Statistica non parametrica, generalmente usata come test per la verifica dell’ipotesi di concordanza tra ranghi o tra graduatorie; prende nome dallo statistico [...] britannico M.G. Kendall che la sviluppò nel 1938. Per definire tale statistica è necessario introdurre il concetto di rango di una variabile. Si supponga di chiedere a un gruppo di n persone di classificare ... Leggi Tutto
TAGS: VARIANZA – MERLOT

Archibugi, Francesca

Lessico del XXI Secolo (2012)

Archibugi, Francesca Archibugi, Francesca. – Regista cinematografica (n. Roma 1960). Dopo il Centro sperimentale di cinematografia e Ipotesi cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi, nel 1988 esordisce [...] dietro la macchina da presa con Mignon è partita, brillante partitura di comicità e sentimentalismo che le varrà cinque David di Donatello e due Nastri d’argento, tutti vinti nel 1989, nonché un successo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO – ERMANNO OLMI – LAURA BETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archibugi, Francesca (2)
Mostra Tutti

idiosincrasia

Dizionario di Medicina (2010)

idiosincrasia Patologica reattività nei confronti di sostanze (farmaci, alimenti, ecc.) ben tollerate dalla grande maggioranza degli individui. Le ipotesi patogenetiche sono molteplici, e vedono coinvolte [...] di i., e che, per contro, diverse persone abbiano la stessa reazione idiosincrasica per farmaci differenti, avvalora l’ipotesi di determinanti genetici nella patogenesi dell’i. e delle sue manifestazioni cliniche. Un tipico esempio è la reazione da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idiosincrasia (2)
Mostra Tutti

DIONISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO (Dionisius, Dionysius) Norbert Kamp Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] Si potrebbe anche pensare che appartenesse ad una famiglia amalfitana, poiché ad Amalfi il nome Dionisio non è raro. La nascita di D. può essere fissata intorno al 1130. La sua carriera ecclesiastica lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO (3)
Mostra Tutti

La burocrazia

Dizionario di Storia (2010)

La burocrazia Guido Melis 1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] civiltà mesopotamiche, la necessità di un’autorità capace di organizzare la costruzione dei canali e dei sistemi di irrigazione (burocrazie «agro-manageriali» o «idriche»). In termini più generali tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] 7.1.2005, in Studium iuris, 2005, 503 concernente l’attivazione dello scudo protettivo di cui all’art. 404 c.c., nell’ipotesi in cui il socio amministratore d’una società collettiva non figurava più in grado di provvedere agli atti necessari allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

accettazione, regione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

accettazione, regione di accettazione, regione di in un test statistico, intervallo di valori che si ritengono compatibili con un’ipotesi di lavoro iniziale, detta ipotesi nulla. ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTESI NULLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 1665
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali