• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16647 risultati
Tutti i risultati [16647]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

convenzionalismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convenzionalismo convenzionalismo [Der. di convenzione] [FAF] Indirizzo epistemologico che afferma il carattere puramente convenzionale dei costrutti (leggi, ipotesi, teorie, ecc.) attraverso i quali [...] viene proposta una spiegazione o, meglio, una descrizione dei fenomeni naturali: v. epistemologia: II 435 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convenzionalismo (2)
Mostra Tutti

SPEDIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPEDIZIONE Giuseppe FERRI . Diritto. - Il codice civile del 1942 regola espressamente agli articoli 1737-1741 il contratto di spedizione, prevedendo due ipotesi: quella in cui lo spedizioniere assume [...] dello spedizioniere-vettore - si assommano in un'unica persona le figure dello spedizioniere e del vettore. Per una tale ipotesi, la legge espressamente sancisce che lo spedizioniere assume i diritti e gli obblighi del vettore: non precisa però se ... Leggi Tutto

astrologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

astrologia Ornella Pompeo Faracovi Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] che coinvolgono gli altri pianeti, o ciascuno di essi e un altro pianeta. La rarità di questi eventi celesti suggeriva l'ipotesi che essi segnalassero eventi rilevanti e inconsueti, tali da investire interi popoli, e a volte l'intera umanità, sia sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrologia (6)
Mostra Tutti

Muschi

Enciclopedia on line

Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi [...] Antocerote, Epatiche e M. siano in realtà il risultato di tre linee evolutive indipendenti, tra loro più distanti di quanto non lo siano i M. dalle altre piante vascolari. I M. presentano tessuti vascolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE VASCOLARI – FILOGENETICI – GAMETOFITO – IUGOSLAVIA – MERISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muschi (1)
Mostra Tutti

Modigliani-Miller, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Modigliani-Miller, teorema di Teoria formulata da F. Modigliani e M. Miller, in cui i due studiosi mostrano secondo quali ipotesi, per imprese che operino in concorrenza e uguali, salvo la proporzione [...] riporterebbero all’uguaglianza. Il teorema di M.-M. è il punto di partenza nella teoria della finanza per spiegare, con ipotesi più realistiche, perché imprese analoghe, ma con diversa struttura finanziaria, siano valutate in modo diverso. Tra le ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – TASSO D’INTERESSE – LEVA FINANZIARIA – FLUSSI DI CASSA – INSOLVENZA

elettricità

Enciclopedia on line

elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] considerato come un mezzo fisico suscettibile di divenire sede di perturbazioni capaci di propagarsi: si avanzò così l’ipotesi che l’interazione che si esercita fra due corpi elettrizzati o magnetizzati o percorsi da corrente possa venire spiegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: STATISTICA DI BOLTZMANN – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricità (7)
Mostra Tutti

ARA

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola va connessa, secondo l'ipotesi più probabile, con areo, "ardo, brucio": essa indica quindi il luogo ove il sacrifizio era compiuto per mezzo del fuoco; da questo significato passò poi per estensione [...] a quello di ogni luogo destinato ai sacrifizî. Alcuni invece connettono la parola al greco ἀείρω "innalzo"; quindi essa indicherebbe un luogo elevato. Tardi scrittori latini (Serv., ad Aen., II, 515; Serv., ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – LATINO – POMPEI – TYCHE – AREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARA (2)
Mostra Tutti

geologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] della tettonica a zolle. Attualmente quasi tutti i geologi concordano con questa teoria, pur non mancando i sostenitori di altre ipotesi (per es. V.V. Belousov vede i processi orogenici non legati a spinte orizzontali ma a movimenti verticali; W. van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – DATAZIONI RADIOMETRICHE – INQUINAMENTO DELL’ARIA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

Gherardini, Michele

Enciclopedia on line

Medico (Milano 1752 - ivi 1825) dell'Ospedale Maggiore di Milano. Nel suo scritto, Della pellagra (1788), formulò l'ipotesi della genesi malnutritiva di tale malattia, comunemente ritenuta di origine parassitaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLAGRA

LABIENO, Tito

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIENO, Tito (T. Labienus; il nome Atius che si è attribuito a L., è frutto di un'ipotesi tarda e arbitraria) Gaetano Mario Columba Generale romano. Nato poco dopo il 100 a. C., appare sulla scena politica [...] di Roma nel 63, come tribuno della plebe e partigiano di Cesare. Si adoperò a scuotere l'autorità del Senato, e a questo scopo chiamò in giudizio C. Rabirio Postumo, come autore dell'eccidio di L. Apuleio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIENO, Tito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1665
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali