Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] comunità scientifiche nazionali, tra le quali non vi era una comunicazione costante e proficua. Infatti, le stesse scoperte e ipotesi di Semmelweis erano già state fatte dai dottori Gordon (1752 - 1799, scozzese), che aveva pubblicato il suo articolo ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] ogni percezione deve condurre a qualche risultato nervoso.Un ulteriore argomento a favore di James consiste nella cosiddetta ipotesi del feedback facciale, risalente a Darwin. Gli esperimenti condotti mostrano che il movimento dei muscoli facciali di ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] in cui il nome di Maria di Magdala non è al primo posto, riservato alla madre di Cristo, e ciò sembrerebbe avvalorare l’ipotesi che la posizione del nome indica l’importanza della persona, è nel passo di Gv 19, 25:“Stavano presso la croce di Gesù ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] è la storia di un giovanissimo studioso poeta, insomma un ragazzo ai primi anni dell'università, che respinge l'ipotesi di una significazione pura, trasparente e oppressiva nella sua pretesa di sfuggire a qualsiasi tipo di connotazione; cosa che ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] cose, dovrebbero essere così come appunto io dico che è l'uno». Prendendo questa frase - che avrebbe dovuto essere un’ipotesi per assurdo volta a difendere la dottrina parmenidea - e togliendone l’aspetto ipotetico, compare per la prima volta la ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] informazione aggiuntiva agli isolani. Nei fatti, nello svelare che esiste almeno una persona con gli occhi blu, il turista realizza l’ipotesi che rende vera la Proposizione e che permette di avviare il primo passo dell’induzione, o, per così dire, di ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] avvicina o no, sta là, all’altezza degli occhi. Dà una percezione diversa delle voci e della verità e delle ipotesi che portano, perché sei esposto alle onde che si gonfiano, si ritirano, si imbizzarriscono, sembrano mangiare, erodere e coprire tutto ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] e si ribella a tale condizione, permettendo il deflusso e la reintegrazione dell’esperienza vissuta. Questa ipotesi sembra essere confermata anche dalle variabili contestuali legate all’insorgenza del tarantismo. La ricerca antropologica sottolinea ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] è molto incerta e le teorie piuttosto controverse. Ulteriori studi sono necessari. (Pinker: 51) La paura di avanzare ipotesi troppo nette porta lo studente ad accumulare una serie di ovvietà, inutili per gli studiosi e poco interessanti per il ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] , un fenomeno che vede nella pianificazione delle città d’oltremare uno strumento essenziale per lo sviluppo nazionale. L’ipotesi politica della differenziazione sembra qui trovare una sua immagine estetica. Le nuove città, le loro forme e le loro ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...