Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] e munus è addirittura insostenibile. La sua dimostrazione è convincente.Per quanto suggestiva dal punto di vista culturale, questa ipotesi non trova riscontri fonologici in latino dal momento che il suffisso -mōnium non è affatto collegabile a munus ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] È evoluta verso una perseguita claustrofilia che sembra pervadere oggi la gestione del carcere. Il perseguimento di un’ipotesi di chiusura e di rinuncia a quella dimensione porosa verso l’esterno che caratterizzava il nostro sistema detentivo, anche ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] dal sud della Corsica deve avere cambiato profondamente la fisionomia linguistica di queste regioni. Al di là di ipotesi alternative, e invero fantasiose, questa resta la ricostruzione più verosimile. A testimonianza di ciò valga anche la presenza ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] uso, laddove ha mostrato il senso profondo della continuità tra l’italiano di oggi e quello del passato, contro le ipotesi che contrappongono italiano antico e moderno quasi come due lingue distinte (Marazzini, cit., XIII). Note1 La legge 15 dicembre ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] del reale che è condizionata – e insieme condiziona – la lingua che parliamo (Aprile, 2023). Come peraltro insegna la nota ipotesi Sapir-Whorf, tutte le lingue del mondo segmentano separatamente i vari ambiti del reale e lo fanno per il tramite di ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] che sembra tuttavia non preoccupare i terapeuti e gli iperterapeuti. La vecchia medicina galenica e pliniana se n’è ita. Le ipotesi sono tre: una influenza a-tipica (cioè di ceppo ignoto asio-afroide tra giallo ed eburneo): un avvelenamento da cibo ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] – per capire che cosa abbia svegliato questo tempo che dormiva. Prima e dopo il 2020Un aiuto me lo dà Sofia con una possibile ipotesi: «I giorni passarono e la notizia si diffuse in tutto il mondo. Tutto iniziò ai primi di marzo del 2020…» – e se il ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] Strazzacappe, Battibecco, Calcavinazzi, Casteldebole, Guazzaloca, Borgolocchi. Approfondiamo le più curiose: sul cento-trecento si sono costruite le ipotesi più confuse e ridicole; la più motivata è quella che parla di un condotto d’acqua dalle molte ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] delle Fasi della «conversione letteraria» nella prima redazione della Vita di Alfieri, avanzando alcune persuasive ipotesi sulla cronologia degl’interventi sul testo; Margherita Centenari del ricco dossier genetico dei Canti leopardiani; Giulia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] le varie possibilità di giudizio del tribunale, fra condanna per omicidio e assoluzione per legittima difesa, facendo tuttavia baluginare l’ipotesi della pazzia (cfr. Fava 1980, p. 189). Se l’explicit esclude il ritorno di Michele a Palma (cfr. Fava ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...