Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] .Alcune riscritture poetiche contemporanee dell’Odissea recuperano questo dato, sottoponendolo, tuttavia, a una totale inversione e sperimentando l’ipotesi di un eroe che non torna dal viaggio o che ritorna da morto. In una poesia di Iosif Brodskij ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] là dell’immediato tangibile. Solido, liquido e gassosoCome si può collegare però tutto ciò al linguaggio?Questa è solamente un’ipotesi personale, ma ho sviluppato la sensazione che nel corso del tempo il linguaggio si sia avvicinato sempre di più a ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] Massimo Mila, l'obiettivo nascosto di Beethoven era quello di celebrare non la Freude (gioia), bensì la Freiheit (libertà), ipotesi questa avvalorata dall’annotazione, in un quaderno del 1812, di un verso dell'Ode di Schiller nel quale Beethoven ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] toponimo, Martinez, cittadina della California occidentale dove il cocktail sarebbe stato inventato. L’OED concorda con questa ipotesi e, curiosamente, presenta per le attestazioni più alte (fine Ottocento) solo fonti newyorchesi. Oltre i dizionari ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] tutti popoli; ne è un esempio il senso che dà al termine Giuseppe Mazzini. «Mazzini […] ricorre a una sorta di ipotesi poligenica dell’origine delle nazioni, dovuta al diretto intervento di Dio. Le nazioni, argomenta Mazzini nel suo «Dei doveri dell ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] ribadire la propria verità – che non è quasi mai assoluta e indiscutibile, ma il più delle volte prigioniera del dubbio e dell’incertezza –, accampa eventualità, particolari, dettagli, ipotesi, ricordi, che sono l’essenza della sua poesia. (p. 24) ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] che non disdegna […] il ricorso alla manipolazione e alla valutazione dei dati per verificare, ove necessario, le varie ipotesi di lavoro» (ivi, p. 7). Abilità fondamentaliIl punto è che dominare questo repertorio concettuale permette a uno scrivente ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] uomo di basse condizioni’; e 25 nomi femminili per ‘serva, pettegola, scostumata’, ecc. E Folena accordava credito all’ipotesi già secentesca di una derivazione del nome comune monello da Simone, confermandone l’enorme diffusione in epoca medievale ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] in questo oramai complesso nostro dopoguerra». Sacchi e scacchiUna conclusione che conferma a ritroso l’insistenza su alcune parole chiave: ipotesi, ulteriorità e ulteriore sono così insistenti (7 e 6 occorrenze) da farci capire che si tratta di uno ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] della linguistica» come «midollo del leone» fa riscontro la coscienza della relatività degli approdi ecdotici […], delle ipotesi “stemmatiche”, e quindi la concezione dinamica della variantistica d’autore. Proprio il “vettore” della linguistica ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...