• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Cinema [1]

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno

Lingua italiana (2024)

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] con «l’antica Drusiana dei poemi e dei romanzi cavallereschi la quale fu donna di onorati costumi», proponendo un’ipotesi dubitativa: «Forse si dovettero chiamare con questo nome quelle baldracche che nei più infelici tempi della cavalleria seguivano ... Leggi Tutto

Nell’ombra della magnolia. La poesia di Montale

Lingua italiana (2024)

Nell’ombra della magnolia. La poesia di Montale Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] provocando indebitamente quanto involontariamente la metamorfosi verbale di pagliaio in pollaio.Senza escludere decisamente la prima delle due ipotesi, bisogna dire che la seconda sembra la più economica. Ad avvalorarla è, a mio avviso, la forte ... Leggi Tutto

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica

Lingua italiana (2024)

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] , che ultimamente è piuttosto avara di esternazioni. Qualora fosse disponibile, si potrebbe chiederle cosa pensa di un'ulteriore ipotesi che accosta anche la meraviglia del sogno dantesco alle mirabolanti scenografie in cui opera Harry Potter. L’ha ... Leggi Tutto

La sfida della biodiversità urbana, dai cinghiali alle farfalle

Lingua italiana (2024)

La sfida della biodiversità urbana, dai cinghiali alle farfalle C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] in Italia sono quasi 15 milioni. Tuttavia l’incursione di quel robusto caso metropolitano di diversità biologica non è un’ipotesi teorica. Per esempio, così riportava Romatoday.it il 31 dicembre 2022: i cinghiali negli «ultimissimi giorni sono stati ... Leggi Tutto

La rivoluzione della punteggiatura, dall'italiano all'e-taliano

Lingua italiana (2024)

La rivoluzione della punteggiatura, dall'italiano all'e-taliano Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] universitari, Lingua italiana, Treccani.itE-taliano, Neologismi (2016), Treccani.itFerrari, A., La punteggiatura italiana oggi. Un’ipotesi comunicativo-testuale, in Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F. (ed.), L'interpunzione oggi (e ieri). Italiano ... Leggi Tutto

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua

Lingua italiana (2024)

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] tema delle origini torna a più riprese, a partire dal rapporto col dialetto abruzzese che gli ha permesso di verificare le sue «ipotesi sui fatti linguistici con la realtà del parlante, dell’ambiente, dell’individuo concreto» (p. 30); e ancora per la ... Leggi Tutto

La critica italiana del Novecento con, contro e senza Croce

Lingua italiana (2024)

La critica italiana del Novecento con, contro e senza Croce Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] col massimo di aderenza al dato materiale, ovvero l’attitudine a bruciare tutti i riferimenti storici e le ipotesi psicologiche in un compattissimo equivalente verbale dell’immagine.La prosa longhiana si spoglia comunque di molti vezzi antiquari ... Leggi Tutto

Una «strepitosa occasione cruciverbale»: Sanguineti e l’«abitudine alla poesia»

Lingua italiana (2024)

Una «strepitosa occasione cruciverbale»: Sanguineti e l’«abitudine alla poesia» Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] dei cavalli del re”, e di origine incerta; cfr. anche race “genealogia equina” […]. Sempre meno convincente appare l’ipotesi tradizionale di una continuazione ora dal lat. generatĭo, -ōnis (nel senso biblico di “progenie”), per aferesi, ora di ... Leggi Tutto

L'antico Mediterraneo: un mare-terra di incontri e scambi

Lingua italiana (2024)

L'antico Mediterraneo: un mare-terra di incontri e scambi Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] et le monde méditerranéen a l'époque de Philippe II, Paris, Armand Colin, 19662 .Cerri, G., L'Oceano di Omero. Un'ipotesi nuova sul percorso di Ulisse, in Greco E., Lombardo, M. (ed.), Atene e l'Occidente. I grandi temi, Atti del Convegno ... Leggi Tutto

La natura bella delle parole quando si parla di cibo

Lingua italiana (2024)

La natura bella delle parole quando si parla di cibo Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] e vividi, destinati a resistere a lungo nella memoria degli individui. Già nel 1963, con la prima formulazione dell’ipotesi di Agenda Setting sugli effetti cumulativi dell’informazione mediatica (in The Press and Foreign Policy), Bernard Cohen ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
Enciclopedia
ipotesi
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
ipotesi statistica Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali