LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] formale di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, nella prima parte della carriera del L., ha legittimato l'ipotesi, stabilmente ammessa dalla letteratura critica benché non suffragata sul piano documentario, di un suo apprendistato presso la bottega ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] la Germania con la Rutenia. Sul colle noto più tardi con il nome di Lech, intorno al 940, secondo l'ipotesi più recente (Gniezno pierwsza stolica, 1995, pp. 87-89), il padre del duca Mieszko I costruì un fortilizio, successivamente arricchitosi ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] e successivamente a Loreto.
L'incostante presenza dell'I. a San Severino durante l'ottavo decennio del Quattrocento conforterebbe tale ipotesi: egli si trovava fuori città nel 1474, come dichiara testimoniando di un reato commesso dal fratello, e vi ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] dal 1280, la lettura stilistica delle composizioni ne suggerirebbe una più agevole collocazione negli anni Ottanta del XIII secolo, ipotesi poi seguita da vari studiosi (Bacchi, p. 316; Marques, pp. 200, 290; Tartuferi, p. 48), ma messa in dubbio ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] è documentato dal 1504 al 1558 e morto forse tra il 1567 e il 1568. Lo stesso Borenius ha poi lasciato cadere la sua ipotesi nella voce dedicata a Pittoni redatta per il Künstlerlexikon (XVII, p. 88).
Di G. non sono noti né il luogo né la data di ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] lettera del re di Mitanni Shaushshatar, risulta il controverso nome di N. (uru nu-zi, uru nu-zu, uru nu-zu-e).
Contro l'ipotesi di C. H. Gordon, che riteneva accadico il nome e leggeva Nuzu, e di J. Loewy, prima A. Goetze, il quale tuttavia manteneva ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus)
P. Moreno
Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] di Fidia, sarebbe invece il collaboratore di questi ad Olimpia e poi lo stesso che lavora con Kolotes in Elide. Quest'ipotesi avrebbe una conferma, ove si potesse accettare la datazione più bassa dello Zeus di Olimpia, attorno al 430 a. C., come ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo di Zanobi
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, padre del più noto Taddeo, l'allievo prediletto di Giotto, G. figura nel libro dell'Arte dei medici e speziali a partire dal 1312; operoso nel [...] . 114-121: 119-120; M. Boskovits, Cimabue e i precursori di Giotto, Firenze 1976, nrr. 65-69; M. Bietti, Gaddo Gaddi: un'ipotesi, AC 71, 1983, pp. 49-52; R. Offner, K. Steinweg, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, III, 9, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (v. vol. i, p. 6)
T. Ivanov
Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] parte degli abitanti dell'abitato civile (canabae) di A., veterani, cittadini romani e immigrati. Sono venute a cadere così precedenti ipotesi di identificazione del Hisarlâk di Razgrad con Dausdava (Ptolem., iii, 10, 6) e di A. con il villaggio di ...
Leggi Tutto
Adalbaldo
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore carolingio della scuola di Tours, documentato come monaco di S. Martino a Tours durante il governo dell'abate Fredegis (807-834). Il suo nome, assieme [...] conservato (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 405), dove si legge accanto al nome la qualifica di artifex che convaliderebbe l'ipotesi che egli non sia stato soltanto un calligrafo, ma anche il decoratore di questo come di molti altri manoscritti usciti ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.