LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] 55, pp. 22, 26; L. Neppi, Palazzo Spada, Roma 1975, p. 55; E. Gaudioso, I lavori farnesiani a Castel Sant'Angelo. Precisazioni ed ipotesi, in Bollettino d'arte, LXI (1976), 1-2, pp. 22, 27-31, 36 s., 40; Id., I lavori farnesiani a Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] Solofra, S. Domenico) in cui si leggono le date 1644 (sul pavimento) e 1649 (sul basamento ove poggia la Madonna). L'ipotesi più plausibile è che la prima data corrisponda all'anno di esecuzione, lo stesso in cui verosimilmente ebbero inizio i lavori ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] rivolta al duca Francesco I, primo documento della sua attività (Pirondini, 1969, p. 18). Convincente è quindi l'ipotesi (Pirondini, 1969-1983) che sottrae all'appena diciassettenne pittore la paternità, pur tradizionalmente ascrittagli, delle vedute ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] vitri" (Andreani, 1992, p. 15).
Per ciò che concerne il ruolo ricoperto da G. nell'esecuzione dell'opera, un'ipotesi critica (Marchini, 1971, p. 67) tende a considerarlo quale esecutore dei disegni di Lorenzo Maitani, architetto e scultore senese ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] , con riferimento agli studi più recenti, ha segnalato che la data di nascita deve essere anticipata rispetto all’ipotesi avanzata dallo studioso inglese (1997).
De Pomis potrebbe aver cominciato la sua formazione artistica molto presto, poiché già ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] riferite la chiesa di S. Rocco ad Isco, l'oratorio Bonaldi a Castenedolo e l'oratorio Inselvini a Bornato, secondo l'ipotesi di S. Guerrini (1981); dal 1747 (negli anni precedenti compare come garzone e poi come architetto) subentrò al padre nella ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] e la lustratio in relazione a tale cerimonia. La provenienza dei rilievi essendo stata accettata come dato di fatto, si susseguirono le ipotesi circa il personaggio sacrificante. Per il Domaszewski l'ara fu eretta da un altro D. E., censore nel 115 a ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] moderna nella redazione attuale, ma ricalca, come già noto E. Q. Visconti, una originale; è da escludere anche l'ipotesi di S. Reinach, secondo cui l'iscrizione sarebbe stata su di una base indipendente dalla statua; le varianti della copia fusa ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] di alcune stanze del palazzo del Giardino, non meglio precisate (De Grazia - Meijer).
G. Mancini (1997) ha avanzato anche l'ipotesi che l'I. avesse partecipato alla decorazione del casino di sopra a Novellara insieme con i discepoli di Lelio Orsi ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] viaggiò per l'Italia nel 1760 e 1763 fosse il B.: ma nessun documento è stato rintracciato che provi queste due ipotesi.
A Londra il B. lavorò per qualche tempo come disegnatore nello studio degli Adam, impegnato, come altri artisti italiani, nella ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.