MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] (Krahmer) sarebbe M. anche l'Eracle rappresentato in un rilievo da Pergamo in cui l'eroe libera Prometeo.
Una recente ipotesi riconosce un ritratto del re del Ponto anche nella testa rilavorata della statua di S. Teodoro nella piazzetta presso il ...
Leggi Tutto
EPOMANDUODURUM
F. Parise Badoni
La città antica, identificabile con Mandeure, paese nel Dipartimento del Doubs in Alsazia, fu centro commerciale importante, situato lungo la via romana che da Marsiglia [...] praecinctiones è conservata interamente. L'orchestra misurava 9 m di diametro. Per il momento non è stata avanzata alcuna ipotesi sulla datazione di questo edificio. In località Les Rangiers Jacquot sono apparsi resti di un'abitazione; un ambiente di ...
Leggi Tutto
Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (Λευκάς, Leucas)
Red.
L. Guerrini
Isola e città sulle coste occidentali dell'Acarnania. Secondo Strabone avrebbe preso il nome da una roccia bianca, scoscesa [...] nelle vicinanze dell'istmo.
Le divinità che compaiono sulle monete di L. sono Atena, Acheloo, Afrodite, Apollo, Bellerofonte.
L'ipotesi di W. Dörpfeld di riconoscere in L. l'Itaca omerica non ha avuto seguaci, particolarmente dopo gli scavi di Itaca ...
Leggi Tutto
CHANHU-DARO
M. M. Deneck
Località dell'India che si trova nel Sind, circa 130 km a S di Mohenjo-Daro (v.). Le sue rovine appartengono alla civiltà detta dell'Indo e furono scoperte nel 1931. Gli scavi [...] che mostrano tracce di manutenzione. Numerosi utensili di bronzo o di rame, alcuni dei quali incompiuti, suggeriscono l'ipotesi che quella popolazione fosse caratterizzata da cultura di tipo artigiano.
Il terzo strato non ha svelato che qualche muro ...
Leggi Tutto
LAMPOS (Λάμπος)
I. Baldassarre
Figlio di Laomedonte, padre di Dolops, è uno dei vecchi accompagnatori di Priamo nell'Iliade (iii, 139 ss.).
Una sua statua viene riconosciuta da Cristodoro, che però lo [...] erano autentiche. Ma la scelta di L., figura quanto mai secondaria in Omero, che quindi rende molto dubbia l'ipotesi dell'esistenza di statue di questo personaggio nell'antichità, toglie valore anche al resto della descrizione.
Il fatto poi che ...
Leggi Tutto
Architetto e disegnatore (n. in Piccardia, forse a Honnecourt presso Cambrai, agli inizi del sec. 13º). Il nome di V. è legato a quanto di lui resta, un taccuino di disegni (1230-36; Parigi, Bibl. Naz., [...] tra il 1244 e il 1251. Della sua attività non resta alcuna traccia, poiché prive di fondamento sono le ipotesi di una sua effettiva partecipazione alla costruzione della cattedrale di Cambrai e della cattedrale di S. Elisabetta a Cassovia ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] che completa l'iscrizione del frammento già noto e indica come data del monumento il 31 a. C., conferma di un'ipotesi formulata già molti anni fa. Il pezzo scoperto recentemente ci dà la certezza che già durante il periodo del Veracruz primitivo per ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] commerciali con l'Egitto, era aperta alle influenze islamiche ed è probabile che nella città lavorassero intagliatori d'a. musulmani. L'ipotesi può essere avvalorata da un astuccio per penna d'a. al Metropolitan Mus. of Art di New York (ivi, nr. 86 ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] discusso e lo è ancora. Il numero di vasi p. trovati a Cuma fece pensare a Calcide (Helbig, Dümmler, Gabrici). L'ipotesi è ormai abbandonata, come lo sono la localizzazione in Beozia (Couve) e in Ionia (Perdrizet). Altri studiosi hanno pensato ad uno ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] è stato interpretato da uno studioso come la copertura di un a., al di sotto del quale era la camera sepolcrale: l'ipotesi meriterebbe di essere riesaminata. Come in Grecia, così sulla fronte del tempio sorgeva l'a.; in quelli di tipo italico-romano ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.