RIRHA
R. Rebuffat
Odierno nome di un antico agglomerato nella Mauretania Tingitana (Marocco) che si trova a N di Sidi Slimane, sullo sperone formato da un gomito dell'Oued Beth, sulla riva destra (coordinate [...] occupata. Si è voluto vedere a R. un accampamento militare romano, ma nessun ritrovamento preciso appoggia ancora questa ipotesi. Un fossato ha d'altra parte sbarrato lo sperone, ma in una data completamente indeterminabile per il momento.
Si ...
Leggi Tutto
JHĀNGAR
C. Silvi Antonini
NGAR Villaggio situato in prossimità del lago Manchhar (Sind, Pakistan occidentale) dove è stato rinvenuto un particolare tipo di ceramica, classificato con la denominazione [...] forma del vaso triplo comunicante, del tipo rinvenuto anche a Shāhī-Tump (Belucistan). Pochissimo sappiamo di questa cultura; l'ipotesi fino ad oggi più accreditata è quella che l'attribuisce al popolo nuovo sopravvenuto a distruggere la civiltà dell ...
Leggi Tutto
RHODANOS (῾Ροδανός, Rhodanus)
A. Bisi
Divinità personificata del fiume omonimo.
Secondo Floro, la statua del R. era portata nel trionfo di Cesare; poiché essa non ci è pervenuta, l'unica testimonianza [...] alata, era stata interpretata come la glorificazione di Gaio, nipote di Augusto, nominato proconsole in Asia: recentemente l'ipotesi dell'attribuzione del monumento ai due Cesari, Lucio e Gaio, sembra caduta: onde si riapre la problematica connessa ...
Leggi Tutto
(gr. Νάρκισσος) Mitico figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria [...] appunto narcisistiche perché contrassegnate, fra l’altro, da un’apparente impossibilità di amore oggettuale. Partendo dall’ipotesi freudiana, J. Lacan ha identificato nella fase dello specchio (scoperta da parte del bambino della propria immagine ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] Planetarium nel Faelledpark a Copenaghen, con un progetto elaborato in collaborazione con T. Poulsen ed E. Bystrup, che prevedeva quattro ipotesi: la piramide (simile alla mastaba a gradoni di Saqqara), il plateau, la cupola, il dome (riferimento a R ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] di Severo, non è da credere: la durata della costruzione e la sua complessità giustificano sufficientemente, senza ricorrere ad altre ipotesi, le modifiche e i pentimenti che i diversi edifici e le loro parti dimostrano. D'altra parte è certo che il ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] dell'organizzazione dei cantieri. In tale prospettiva, l'idea stessa di uno stile romanico europeo può essere sempre considerata un'ipotesi da verificare.
Bibl.:
Fonti. - Rodolfo il Glabro, Cronache dell'anno Mille (Storie), a cura di G. Cavallo, G ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] come la sovrapposizione di un salone su una doppia cappella più antica databile agli anni Trenta del XIII secolo. Quest'ipotesi è confermata anche da alcuni capitelli provenienti dalle arcate il cui fogliame a boccioli in stile gotico ben si adatta ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] il cattolicesimo e che sarebbero stati quindi i plausibili ispiratori di costruzioni del tipo di quelle di Mariana. Secondo questa ipotesi la prima cattedrale di Mariana, ma anche quella di Sagona e la primitiva chiesa di S. Amanza presso Bonifacio ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Tapparelli di Lagnasco che menziona il passaggio a Lagnasco del D. di ritorno da Marsiglia.
La notizia parrebbe confermare l'ipotesi di una collaborazione del D. alle imprese decorative del padre a Lagnasco per i Tapparelli, a tutt'oggi di difficile ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.