OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] n. 619 e la testa da Palestrina al Museo Nazionale Romano, a proposito dei quali è stata avanzata la stessa ipotesi, sebbene abbiano carattere di ritratti privati. Ha invece l'apparenza di ritratto imperiale una testa di Cartagine; come quella di ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Girolamo
Stefano Bottari
Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] ". Gli accennati motivi sono, però, ad evidenza, mediati dall'opera di Cesare da Sesto, con il quale, secondo un'ipotesi del Cavalcaselle, l'A. sarebbe nel 1514 rientrato in Messina, dopo una ipotetica studiosa peregrinazione in vari centri della ...
Leggi Tutto
MARMOUTIER
R. Lehni
(ted. Maursmünster; Maurimonasterium nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato non lontano da Saverne (dip. Bas-Rhin) in Alsazia, sede dell'antica abbaziale benedettina [...] , in una data che si suole collocare poco prima o poco dopo la metà del sec. 12°, anche se la seconda ipotesi appare la più verosimile. Questa costruzione, che reinterpreta un partito architettonico carolingio e ottoniano, si compone di due elementi ...
Leggi Tutto
CELIO CALDO (C. Caelius Caldus)
A. Longo
Tribuno della plebe nel 107 a. C., pretore in Spagna nel 99 e console nel 94; durante il suo tribunato fu autore di una lex tabellaria che istituiva il voto segreto [...] prende l'aspetto di piccole masse a fiocco, ha congetturato l'esistenza di due Celî Caldi vissuti in epoca diversa. Tale ipotesi non presenta però molta consistenza, come prova soprattutto la dicitura cos, posta su ambedue i tipi, di seguito al nome ...
Leggi Tutto
TELESTROPHOS, Pittore di (Maler der Amphiaraospyxis)
L. Banti
Uno dei migliori pittori corinzî del secondo venticinquennio del VII sec. a. C., chiamato così dal nome di uno dei personaggi dipinti su [...] bianchi sopradipinti sulla vernice nera) han fatto supporre che il pittore si sia ispirato a una pittura su tavola: l'ipotesi rimane incerta. L'esecuzione è eccellente e la concezione della scena grandiosa. I personaggi, per quanto è possibile vedere ...
Leggi Tutto
TERENZIO (Publius Terentius Afer)
P. Orlandini
Poeta comico romano, nato a Cartagine nel II sec. a. C. Fu portato a Roma dal senatore Terenzio Lucano, che lo manomise. Frequentò i circoli aristocratici [...] di Varrone. Anche ammettendo ciò, tuttavia, l'unico elemento iconografico utilizzabile sarebbe quello della barba. Priva di valore è l'ipotesi, che risale al Melchiorri, di riconoscere T. in un ritratto del Museo Capitolino del III sec. d. C., nel ...
Leggi Tutto
CAMBOGIA
P. Corradini
Regione dell'Indocina meridionale. Del periodo precedente la formazione e l'affermarsi del regno cambogiano Khmer, la cui potenza sorse intorno alla fine del VI sec. d. C., non [...] cioè, non intervengano nuovi elementi, come altri scavi o scoperte archeologiche, siamo solamente in grado di avanzare alcune ipotesi sull'architettura e la scultura, basandoci su alcuni elementi della prima arte Khmer che agli studiosi sono sembrati ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (Hermopolis magna, ῾Ερμοῦπόλις ἡ μεγάλη)
S. Donadoni
In Medio Egitto, è la città principale del culto di Thoth, identificato dai Greci con Hermes. [...] città, che assai meglio conosciamo da fonti letterarie che non da monumenti, non ci permette di verificare per il momento l'ipotesi che a una scuola hermopolitana si debba un certo gusto narrativo più sciolto e più animato che altrove, il quale ci ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Φουκυδίδης, Thucydides)
P. E. Arias
Celebre storico greco, di Atene (460?-395? a. C.), autore della storia della guerra del Peloponneso. Non lontano dalla Porta Melite in Atene fu innalzato [...] scultura meno vicino al Platone (v.) di quanto non volesse il Winter, che attribuiva anche il T. a Silanion (v.), ipotesi oggi abbandonata. In un pavimento musivo di Gerasa è il ritratto di T. pateticamente trasformato secondo il gusto del III sec. d ...
Leggi Tutto
Einfühlung Concetto, solitamente reso con ‘empatia’ o ‘simpatia simbolica’, (la traduzione letterale è «immedesimazione») posto alla base della teoria estetica elaborata da R. Vischer (Über das optische [...] di una psicologia dell’arte, anche se gli studi in questo campo si sono orientati principalmente verso l’analisi dei fenomeni percettivi, secondo ipotesi assai più prossime alla teoria della ‘pura visibilità’ (➔ Fiedler, Konrad e visibilità). ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.