MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] -83), anche se recentemente Bertelli ha rilanciato l'ipotesi di un'autografia leonardesca con la partecipazione dei due - J. Shell, Un dipinto di M. ora a Brera e alcune ipotesi sulla sua attività come cartografo, in Raccolta Vinciana, XXIV (1992), pp ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] 'etrusca V., ma anche una dimostrazione che l'area era intensivamente coltivata in età etrusca. Così viene anche confermata l'ipotesi suggerita dalla rete stradale, che la massa della popolazione di V. viveva in città ed usciva per lavorare i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] finora, e circa le vie di comunicazione verso gli sbocchi sulla costa e verso il N si possono solo formulare labili ipotesi: gli scavi degli ultimi anni nel Vallo di Diano hanno anzi screditato la convinzione più diffusa che vi passassero le grandi ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] la chiesa venne costruita solo a partire dal 1178, vale a dire un quarto di secolo più tardi; l'ipotesi di Cocheril trova inoltre ostacoli nella mancanza di ogni indizio architettonico.Più attendibile appare la proposta ricostruttiva di Gusmão (1948 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] che un tempo correva sotto il pulpito e che lo attestava come opera di G., il che ha alimentato per lungo tempo l'ipotesi che il pergamo fosse stato fatto direttamente per Cagliari e che quello di Pisa fosse andato perduto. Solo nel 1902 fu rinvenuto ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] stessi anni per i monaci di S. Giorgio Maggiore. Il Colnaghi gli attribuì il Corale D, conservato presso il monastero: un'ipotesi che non ha però trovato ulteriori conferme né in sede documentaria né presso la critica.
Nel 1538, anno nel quale, il ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] sito poté esistere un luogo di mercato; recenti indagini archeologiche hanno portato a ritrovamenti che sembrano sostenere le ipotesi relative a un precoce insediamento preurbano.I re risiedettero frequentemente a Nidaros nei secc. 12°-13°, prima che ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] da A. M. Brizio e G. Rigotti (1935). N. Carboneri (1966) e M. Perucca e C. M. Bersia (1965) hanno sfatato tale ipotesi (nota 1 in Schede Vesme, I, p. 376).
La cappella è comunque da identificarsi con quella ancora esistente a Santa Margherita sulla ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] quelli della grande nobiltà romana) per una somma di L. 13.000.000. Per la sede delle Camere, dopo una prima ipotesi di sistemazione in edifici contigui o meglio ancora in uno solo, la commissione propose la Cancelleria per il Senato e Montecitorio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] supporre che il G. fosse nato a Milano verso il 1375-80; ma gli elementi a disposizione sono troppo scarsi per poter confermare tale ipotesi.
Il 21 sett. 1398 la Fabbrica del duomo assunse per due anni il G. con il salario di 4 fiorini al mese, un ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.