FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] 1991, p. 49) ha proposto di datare verso la seconda metà del primo decennio del sec. XV.
Alla luce di queste ipotesi la cultura figurativa dell'artista sembra in parte formata sulla tradizione orcagnesca, ma denota rapporti soprattutto con l'opera di ...
Leggi Tutto
CONSOLO (Conxolus)
Rossella Motta
Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] beni.
L'opera di C., limitata per quanto sinora si conosce all'attività nella chiesa inferiore del Sacro Speco - l'ipotesi del Cavalcaselle (1886), che gli appartenesse una tavola con S. Benedetto è stata giudicata infondata dallo Hermanin (1904, p ...
Leggi Tutto
CAVARO, Lorenzo
Renata Serra
Fu, a quanto risulta da dati documentari accertati, capostipite della famiglia, che a cavallo tra il XV e il XVI sec. stabilì bottega di pittura a Cagliari nel quartiere [...] con Antonio, perché nulla vieterebbe di pensare alla possibilità per il C. di una scuola in famiglia. Un'altra ipotesi, anche questa finora incontrollabile, che tenta in qualche modo di individuare la personalità di pittore di Antonio, si basa ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] III o l'inizio del II sec. a. C. Un disegno del tempio fu pubblicato da Th. Hansen, e A. Schiff nel 1896 avanzò l'ipotesi che fosse uno heròon. Una ricognizione di H. Thompson e J. Travlos nel 1966 ha portato ad un rilievo e a uno studio accurato. È ...
Leggi Tutto
BOMBACE, Pace di Maso
Ranieri Varese
Nato a Forlì circa nel 1440, è ricordato come testimone in contratti notarili dal 1482 al 1499; il 22 sett. 1497 detta il proprio testamento e muore a Forlì il 22 [...] intorno al 1490, durante i lavori di rinnovamento della cattedrale, alla quale era annessa, benché sia stata avanzata l'ipotesi che ne fosse separata (Buscaroli); è legata da strettissime analogie con la chiesa di S. Sebastiano, che, costruita sui ...
Leggi Tutto
MARENGO, Tesoro di
C. Carducci
Nel 1928, nella cascina Perbona poco distante da Alessandria e al fianco della strada nazionale Alessandria-Marengo Tortona venne alla luce, in seguito ad una fortuita, [...] la cui identificazione molto si è discusso. Infatti, dopo le attribuzioni a Settimio Severo e Marco Aurelio oggi l'ipotesi più probabile è quella di nconoscere nel ritratto l'effigie di Elio Lucio Vero. Particolarmente bella per la sua trattazione ...
Leggi Tutto
CURIA, Michele
Francesco Abbate
Padre del più famoso pittore Francesco: il suo nome, che compare frequentemente nelle carte d'archivio per più di un quarantennio, dal 1551 al 1594, è stato recuperato [...] Francesco agli inizi della propria attività di pittore, avvenuta presumibilmente all'ombra del padre.
Ma a vanificare questa ipotesi, pur basata su indizi consistenti, sta il fatto che il "Maestro di Montecalvario", come veniva chiamato il pittore ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλής, Pericles)
G. Becatti
Uomo politico ateniese, nato ai primi del V sec. a. C. da Santippo e da Agariste. Dopo l'ostracismo di Cimone e l'assassinio di Efialte (462), divenne capo del [...] è stato accostato ad un altro che verrebbe ad indicare un monumento votivo ad Atena dedicato da un Peikon secondo l'ipotesi del Raubitschek.
Di P. conosciamo un tipo di ritratto diffuso in epoca romana in erme, di cui la migliore iscritta al ...
Leggi Tutto
Vedi IUVANUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVANUM
V. Cianfarani
− Municipio frentano identificato nella località S. Maria di Palazzo del Comune di Montenerodomo (prov. Chieti).
La città situata in una vasta [...] di mura poligonali e l'assenza fra i ruderi di I. di elementi riferibili ad epoca preromana, permettono di avanzare l'ipotesi che l'abitato italico fosse in quella prima località, d'altronde in posizione dominante; e che lo spostamento avvenisse in ...
Leggi Tutto
Andrea da Priverno (o da Piperno)
E. Bassan
Scultore, nativo di Priverno (prov. Latina), noto soltanto per avere eseguito il portale della chiesa della SS. Annunziata a Terracina, che nell'iscrizione [...] condividendone la qualità di fattura.Sorretta dal solo riferimento alla citata epigrafe, e pertanto scarsamente fondata, appare l'ipotesi di Hermanin (1945), secondo il quale ad A. spetterebbe anche la costruzione stessa della chiesa dell'Annunziata ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.