ERMARCO ("Ερμαρχος, Hermarchus)
P. E. Arias
Filosofo, seguace di Epicuro, nato a Mitilene e vissuto intorno al 270 a. C. Il ritratto originale, che può risalire al 260 a. C., ci è pervenuto in 14 repliche, [...] fine dell'ellenismo o addirittura ad età romana, forse rielaborazione accademica ancora più decorativa del primo archetipo; ma è ipotesi che merita ancora conferma. Una statuetta bronzea stante di New York attribuita ad E. pare piuttosto una generica ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] all'Europa perché ricordino le necessità di una regione bellissima. Come forse anche il ponte sullo Stretto, che rimane un'ipotesi, e sulla cui costruzione si levano pareri discordi. Vedi tav. f. t.
Bibl.: L. Gambi, Calabria, Torino 1965; V. Ruggiero ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] indispensabile, per uno studio dell'a. che valga per i vari momenti della sua storia, formulare, almeno per via d'ipotesi, una teoria.
La 'struttura' dell'arredamento
Poiché al variare delle culture, degli stili, dei moti del gusto, permane qualcosa ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] una sezione di intonaco separata - l'analisi della quantità di lavoro svolto di tappa in tappa dalla bottega ha condotto all'ipotesi che, in un periodo di poco posteriore, venisse coinvolta nell'opera una compagine di artisti completamente diversa. L ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dell'arte preromanica in Lombardia, ivi, pp. 231-271; E. Cecchi, Su taluni marmi altomedievali nel Lapidario del Duomo di Modena: ipotesi preliminare e saggio di analisi, ivi, pp. 353-367; G. Panazza, Le cattedrali pavesi, ivi, pp. 479-483; S. Tavano ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , dovrebbe essere stata posta ad un personaggio caduto in disgrazia nell'ultima parte della sua esistenza (e la recente ipotesi, [Drerup] di una esecuzione durante l'esilio ad Argo non tiene conto delle particolari condizioni nelle quali una statua ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Ch. Ryan, Toronto-Leiden 1989, pp. 439-456, in partic. 441-442, 454-456 e tavv. 2, 15; A.M. Romanini, Ipotesi ricostruttive per i monumenti sepolcrali di Arnolfo di Cambio, in Skulptur und Grabmal in Rom und Italien, Akten des Kongresses ‘Scultura e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] con Bambino e nei personaggi delle sue pale d'altare. Più recentemente è stata avanzata, sulla base di riscontri obbiettivi, l'ipotesi di una collaborazione anche per la Madonna col Bambino, s. Giovannino e s. Anna di Andrea del Sarto (1515-16), ora ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] nella zona di Este, donde si saranno poi irradiati verso il N.
Effettivamente l'esame dei singoli motivi potrà confermare questa ipotesi (Kastelic); per esempio la fiera alata o reale, in atto di divorare la gamba di un altro animale, è dalla Banti ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , 1992), primo tra tutti quello concernente l'allungamento della chiesa da 200 a 300 piedi ca.; questi rendono meno improbabile l'ipotesi di chi riteneva, già per altre ragioni (Stachura, 1978), che ci si trovi davanti a un originale e non a una ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.