PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] e quella un tempo a Mazzolla (Boskovits, 1982) erano da tempo attribuite al così detto Maestro di Monterotondo.
L’ipotesi di Burresi e Caleca, tuttavia, incontra un forte ostacolo nei vistosi scarti qualitativi, stilistici e cronologici che impongono ...
Leggi Tutto
CATERINO (Catarino)
Francesca D'Arcais
Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] che peraltro era stata supposta già in Thieme-Becker). Tale ipotesi non sembra essere convincente. Ad ogni modo, secondo il e una sempre maggiore accentuazione di modi laurenziani. L'ipotesi del Pallucchini appare convincente, ma va integrata con ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] bozzetto preparatorio in terracotta nel Victoria and Albert Museum di Londra (per esso si è però anche avanzata l'ipotesi [Middeldorf, 1929], a causa della posizione della figura, che fosse per l'analoga figura del catafalco). Contemporaneamente, nel ...
Leggi Tutto
MAESTRO di BADIA A ISOLA
E. Antetomaso
Pittore anonimo, attivo in area senese tra la fine del sec. 13° e l'inizio del 14°, che prende il nome dalla località nei pressi di Monteriggioni (prov. Siena) [...] degli angeli (Coletti, 1937) e l'identica maniera di costruire il volto del Bambino (Carli, 1946). Tuttavia l'ipotesi è stata successivamente ridimensionata dalla critica, che ha pensato piuttosto a un seguace di Duccio, seppure molto vicino al ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] nei dintorni sono state scoperte numerose stazioni del 3°, del 2° millennio e anche d'epoca paleolitica, si può accettare l'ipotesi che A. sia stata colonizzata, per lo meno, all'epoca degli Hittiti. Sicuri dati di fatto esistono soltanto per il ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] e Nesiotes adottato per ambedue dalle fonti come punto di riferimento cronologico e stilistico, fanno ritenere più giusta la prima ipotesi, che, si tratti cioè di un solo artista. La questione però è ulteriormente complicata da un passo di Plinio ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] antistante la chiesa di S. Maria Immacolata nell'Albergo dei poveri. L'esame di questa opera non permette di confermare l'ipotesi di un viaggio giovanile del C. a Roma, formulata dall'Alizeri, dato che gli elementi stilistici che in essa si ravvisano ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] confronti con edifici sargonidi come pure un tempio della cittadella. Il dibattito sulla datazione del periodo di Kapara, scartata l'ipotesi dello Herzfeld (III millennio), si è polarizzata sulla tesi che vuole porre il regno di Kapara alla fine del ...
Leggi Tutto
LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] di Adriano tuttavia compare un diverso tipo in cui la lupa non si volge verso i gemelli, ma appare di profilo.
Le ipotesi (che stanno soprattutto in diretta dipendenza dalla possibilità che la L. G. avesse o no i gemelli, e dalla interpretazione del ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] di Catania, e sulla notizia che in questa città aveva sede un celebre santuario dedicato alla dea Hyblàia. L'ipotesi trova conferma nelle indicazioni topografiche degli scrittori antichi (Thucyd., vi, 94, 2). Le testimonianze più notevoli della città ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.