SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] , con forme naturalistiche e, quindi, più marcati caratteri ellenistici anche nella testa, fanno propendere per questa ultima ipotesi.
Dello S. esistono numerose repliche più o meno fedeli, derivanti dal prototipo dei Conservatori o da altro affine ...
Leggi Tutto
MELERPANTA (Melerpanta)
S. de Marinis
Su uno specchio prenestino del British Museum (Körte, Et. Sp., tav. 333) è designata con tale nome la figura di un giovane seminudo, in tenuta da viaggio, con un [...] 'Il., vi, 216), il cui nome, più somigliante a quello di Oinomaos, giustificherebbe meglio l'erronea sostituzione. La prima ipotesi resta tuttavia sempre la più probabile, se da un lato si tiene presente la prassi figurativa degli specchi etruschi ...
Leggi Tutto
NORTHIA
S. de Marinis
Nome latinizzato di una divinità etrusca particolarmente venerata a Volsinii, da dove provengono numerose iscrizioni dedicatorie. Dalle fonti letterarie (Liv., vii, 13; Iuven., [...] nella divinità venerata non sono abbastanza probanti e la stipe è troppo poco significativa al riguardo. In conseguenza di tale ipotesi si volle vedere l'immagine della dea N. in alcuni bronzetti facenti parte degli ex voto del tempio, che presentano ...
Leggi Tutto
ARISTOMEDON (᾿Αριστομέδων)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo al principio del V sec. a. C. Eseguì in Delfi (Paus., x, 1,10) il secondo, in ordine di tempo, dei tre donari eretti dai Focesi [...] state, come le iscrizioni, rifatte completamente in grandezza naturale nel IV sec. A parte la non dimostrabilità di tale ipotesi, le tracce della base non si adattano affatto ad un'azione movimentata e concepita non frontalmente quale il ratto del ...
Leggi Tutto
ATHENAIOS (᾿Αϑηναῖος; Athenaeus)
P. Orlandini
Scultore greco di Paro operante, in base ai caratteri delle iscrizioni, nella prima metà del I sec. a. C. Fu uno dei numerosi artisti della scuola neo-paria, [...] che alcuni vogliono vedere nell'A. di Plinio l'ethnikòn del precedente Polykles e non il nome di un artista, ipotesi questa combattuta (S. Ferri) ma senza sufficiente ragione.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, 536; E ...
Leggi Tutto
EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus)
A. de Franciscis
Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] confronto con sculture, tuttavia qualche tentativo è stato fatto e, sulla base delle monete, a parte precedenti meno accettabili ipotesi, sono state identificate con E. L. una statua di togato da Velleia (Parma, Palazzo Farnese), una testa in bronzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] mattoni; il legno ha la proprietà di garantire elasticità all'intera costruzione e la sua presenza rende plausibile l'ipotesi di una sua relazione con la natura sismica degli antichi insediamenti. L'intelaiatura lignea rafforza l'alzato in mattoni ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e faticosamente accessibile, all’opposto dell’udienza cerimoniosa in un’aula del palazzo celebrata dall’affresco di Rimini.
Anche se l’ipotesi di Longhi su una attività veneziana di Piero è stata messa in dubbio122, a Venezia il dipinto fu visto e fu ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] stilistiche, ad Andrea Della Robbia verso la fine del secolo.
Gli inserti del tabernacolo di Peretola confortano l'ipotesi che il D. realizzasse altri invetriati policromi già nei primi anni Quaranta: sia bidimensionali e con effetti pittorici ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] N-E (Schwarz, 1972-1973) e a S-E (Fischer, Rieckhoff-Pauli, 1982) hanno individuato gli alloggi militari; la discussa ipotesi di una continuità costruttivo-topografica e funzionale tra il comando romano (principia) al centro del campo legionario, il ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.