CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] Arti; nello stesso anno pubblicò, presso la Società laziale di Roma, Introduzione a uno studio sul Petrarca.
Nel saggio, una ipotesi di lavoro per una monografia più ampia ed esauriente mai portata a termine, il C. giudicò Petrarca il primo uomo ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Cittadini, soprattutto per il genere del ritratto, nel quale i due giovani si specializzarono; infine, è stata avanzata l'ipotesi di un loro coinvolgimento, in particolare del G., anche nel genere della natura morta.
Risalgono al tempo del tirocinio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] Giacomo si impegnava (Di Provvido, pp. 344 ss.) a far terminare l'opera da Antonio Solario (di qui una riprova dell'ipotesi della parentela tra i due). Ma il Solario, anziché portare a compimento il polittico del C., preferì, poi, dipingere una Sacra ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] punto il problema assai complesso della formazione del D. dato che i biografi forniscono notizie avare e contraddittorie. Le ipotesi di Demma 0984), sulla scorta delle fonti antiche, sembrano essere le più convincenti. Dopo un primo tirocinio a ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] citato con la qualifica di «maistro pitore» in un documento notarile stilato a Conegliano (Cagnin, 1993, p. 90). Secondo l’ipotesi formulata da Puppi, è possibile che egli avesse svolto il proprio apprendistato nella bottega del maestro locale Alvise ...
Leggi Tutto
MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA
A. Lauria
Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] Byvanck, 1930) e a Jacques Daliwe (Kreuter Eggemann, 1964) - va segnalata quella che, benché costruita esclusivamente in base a ipotesi e pertanto da valutare con cautela, è la più accreditata presso gli studiosi (Lemoisne, 1931, pp. 37-38): avanzata ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] riconoscere Enkidu. Poiché molti sigilli del III millennio presentano una scena complessa in cui i due gruppi appaiono giustapposti, l'ipotesi che vede in questa la lotta di G. e Enkidu contro il toro celeste appare verosimile, a patto di ammettere ...
Leggi Tutto
GOZBERTO, Turibolo di
C. Ghisalberti
Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] Gousset, 1982; Legner, 1982), si è tuttavia contrapposta l'ipotesi alternativa di Irsch (1931), che sembra aver trovato valida un manufatto del sec. 12°, hanno suggerito alla studiosa l'ipotesi che essa sia in realtà frutto di un più tardo ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] del conte R. Campagna con un Sacrificio di Ifigenia.
In mancanza dell'originale, è lecito avanzare in questa sede l'inedita ipotesi che tale ornamento potesse essere simile al bozzetto a olio d'analogo soggetto oggi presso il Museo di Castelvecchio a ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] veneta e particolarmente con il Montagna, a sua volta debitore nei confronti di Antonello. Ne viene conferma non solo all'qvvia ipotesi che il D. avesse seguito il padre nella trasferta a Venezia del 1475-1476, forse lasciando traccia di sé in quel ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.