GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] al 1251, anno in cui a Mantova iniziò il suo processo di canonizzazione. In ogni caso, pur accettando alcune delle ipotesi di Paccagnini (Mantova, 1960), Segre Montel (1986a) ritiene che non esista alcun rapporto con il ciclo del battistero di Parma ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] a un'illuminazione piuttosto fioca.La chiesa si trova menzionata per la prima volta nel 929, quale monastero femminile. L'ipotesi, continuamente riproposta, che si tratti di un monumento eretto o ricostruito nel sec. 9° o nel 10° (Porter, 1928; Camón ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] Angelini Rota e successivamente Cecchelli, il rinnovamento della chiesa spoletina di S. Paolo "inter Vineas" (1141). Quest'ultima ipotesi è stata ritenuta del tutto improbabile per la mancanza di fonti che la confermino e di analogie strutturali fra ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] di poter riconoscere un elemento fenicio nel motivo della pelle leonina gettata sulle spalle; ma si tratta di un'ipotesi, mentre non sembra improbabile una datazione più tarda.
Bibl.: J. Halévy, Rapport sur une mission archéologique dans le Yémen ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] esili, avvolte in ondosi mantelli, e i tabernacoli ancora dal sapore tardogotico, ricondotti alla mano di Lorenzo. L'ipotesi avanzata da Badiani (p. 150), per giustificare tali elementi di arcaicità, che L. abbia riutilizzato parti della precedente ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] Scienze in collaborazione col Museo Regionale di Burgas. Le ricerche archeologiche recenti hanno confermato la tradizione e l'ipotesi sull'origine tracia della città - sotto lo strato ellenico appaiono uno strato ricco di ceramica del Bronzo Recente ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Ghirardini), Stefano
Ivana Corsetti
Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] spesso si trasforma in una citazione, completa o parziale, da opere del maestro; per tale motivo è del tutto probabile l'ipotesi di un alunnato del G. presso di lui con la conseguente possibilità di attingere direttamente, e con il suo consenso, dal ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] che faccia luce sulla data di costruzione del monumento, nè tanto meno sulla sua destinazione. Tuttavia non è inverosimile l'ipotesi che si tratti dei resti del grande tempio del fuoco esistente un tempo nella città e distrutto dalle prime invasioni ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] principe o a luogo di culto. Così egualmente nel periodo del Bronzo non appare confermata dalla pluralità dei casi l'ipotesi che la terramara, villaggio su palafitta all'asciutto, possedesse un punto eminente, una specie di arce, collegata nella sua ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] interamente demolita e, con essa, quasi tutto ciò che restava della sopraelevazione ottocentesca. Sono ancora allo studio alcune ipotesi per il recupero del complesso.
Nel medesimo periodo l'I. venne incaricato - insieme con il riminese F. Morolli ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.