FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] sottoscritto nel 1400 a Venezia da Pierpaolo Dalle Masegne. Tale confronto ha portato il Selvelli (1928) ad avanzare l'ipotesi, del tutto insostenibile, che la tomba di Margherita Gonzaga, fosse stata più tardi adattata dallo stesso F. per ospitare ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] p. 154, Ed. mm., i, 528) e integrato, di solito, come [Περ]ικλέος [Κρησ]ίλας ἐποίη[σεν], tanto più che, secondo un'ipotesi del Raubitschek (Jahreshefte, xxxi, 1938, Beibl., 41, 42, xiv), tale frammento va unito a quello I. G., Ed. min., 635 (fot. in ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] Piai, Gaspare Diziani a S. Gallo: con alcune osservazioni su J. Marieschi e B. L., ibid., pp. 481-484; C. Gislon, Ipotesi per quattro dipinti della chiesa di S. Alvise a Venezia, in Arte. Documento, XVI (2002), pp. 93-95; L. Ravelli, Precisazioni su ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] con un terrapieno rinforzato con legno, datato alla fine del sec. 9° o agli inizi del successivo, anche se questa seconda ipotesi appare meno certa. Sul sito del castrum più antico, probabilmente a corpo unico, sorse nella seconda metà del sec. 10 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] anche da Baudi di Vesme (Schede Vesme). Non essendoci, però, alcun supporto documentario a favore dell'una o dell'altra ipotesi, la questione è al momento irrisolta.
La prima attività nota del G. è documentata in Piemonte, ad Alessandria. A partire ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] di fatto, le basi archeologiche sono estremamente labili, tanto da far mettere in dubbio la sua stessa ubicazione. Dell’ipotesi di ricostruzione di Cluny II è in discussione l’organizzazione del presbiterio, come si è accennato, di grande rilievo ai ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] dei paggi o delle vittorie, sempre in palazzo reale. L'esame di questo primo nucleo di opere consente di avanzare l'ipotesi di un possibile accostamento del D. alla scuola di Vouet o, perlomeno, di una partecipazione del D. alla corrente culturale ...
Leggi Tutto
MAESTRO del SANSONE
M. Ibsen
Scultore anonimo, attivo nella Bassa Renania tra l'ultimo decennio del sec. 12° e il terzo del 13°, che deriva la propria denominazione da una statua-colonna frammentaria [...] considerati, insieme a un flautista perduto, elementi di un ciclo per il vecchio duomo di Colonia, pur con discordi ipotesi sull'esatta collocazione e datazione (Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, pp. 384-387). Contro l'unitarietà esecutiva dei rilievi è ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] province culturali europee. Come tali, la loro scoperta è stata accolta con entusiasmo che, ovviamente ha condotto ad ipotesi ardite circa il valore artistico.
Se volessimo dar peso alle comparazioni tra questi e le contemporanee statuette della ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] la Reconquista (1230), sono tornati alla luce resti consistenti dell'edificio voluto da Fedele, tali da consentire un'ipotesi ricostruttiva dell'aspetto originario. Doveva trattarsi di una basilica a tre navate provvista di uno pseudotransetto e di ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.