ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] i busti di una giovane coppia imperiale, era sinora attribuito a O. e Maria, ma recentemente è stata avanzata l'ipotesi che l'opera sia stata eseguita invece in occasione delle nozze di Costanzo II. Il giovane imperatore vi è rappresentato con ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] dal Comune di Perugia, per compenso della decorazione di privilegi ora perduti; né ha potuto trovare conferma l'ipotesi, basata su analogie stilistiche, di una sua partecipazione alla realizzazione dell'antiporta relativa al secondo trimestre delle ...
Leggi Tutto
COMPAGNO (Compagnio), Scipione
Paola Santa Maria
Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] 1642 e in genere nelle architetture degli sfondi, in alcuni casi tanto vicine a quelle del pittore lorenese da suggerire l'ipotesi di una collaborazione (cfr. Causa, 1956). Nei dipinti più tardi si coglie, accanto ai rapporti con Filippo Angeli, un ...
Leggi Tutto
FABULLUS
R. Bianchi Bandinelli
Pittore romano dell'età di Nerone. Il nome è incerto, trovandosi nei vari codici pliniani famulus, famulis; fabullus è congettura adottata dalla editio princeps; altra [...] il luogo nel quale cercarla. In realtà non si giunge, anche in questo caso, molto più in là di supposizioni e di ipotesi di lavoro. La Domus Aurea (v. roma) è, purtroppo, un monumento ancora in parte inesplorato (e quanto resta delle pitture sembra ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] essere collegato un S. Giovanni Evangelista di collezione americana, rivendicatogli dal Longhi (Viatico ..., p. 58), che avanza l'ipotesi sia A. l'autore delle parti attribuite a Andrea del Castagno nella cappella dei Mascoli. Pure alle Gallerie dell ...
Leggi Tutto
LUPO di Francesco
N. de Dalmases
Architetto e scultore pisano, attivo tra il primo e il secondo terzo del 14° secolo.L. probabilmente collaborò con Giovanni Pisano nei lavori del pulpito della cattedrale [...] con il sepolcro di Santa Eulàlia, potrebbero essergli definitivamente assegnati. Per le stesse ragioni acquista consistenza l'ipotesi di Kreytenberg (1986) sulla possibilità che lo stesso L. avesse portato a termine, nella cattedrale pisana, la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Edoardo
Giorgio Ciucci
Figlio di Lorenzo e di Maria Serafina Vitanza, nacque a Palermo il 30 nov. 1906; si laureò presso l'università di quella città in ingegneria civile nel 1930 e, l'anno [...] problemi della ricostruzione partendo dalle realtà ambientali e dalle necessità dell'uomo. Le proposte architettoniche e le ipotesi urbanistiche del C. vennero formulate nell'intento di riproporre insediamenti basati sul modello di una organizzazione ...
Leggi Tutto
MECENATE (C. Cilnius Maecenas)
A. Longo
Magistrato ed amico di Augusto, letterato e famoso protettore di artisti, nato circa nel 70 e morto nell'8 a. C. Le fonti storiche ci hanno lasciato un compiuto [...] Queste pietre recano la firma di Solon (v.). Se riconoscere un unico personaggio in tutti questi ritratti su gemme è ipotesi ancor oggi accettabile, perché basata su una indubbia somiglianza, l'individuazione con il ministro di Augusto è senza altro ...
Leggi Tutto
TEOSSENIE (Θεοξενίαι)
E. Paribeni
Il termine ha diverse accezioni che possono includere banchetti sacramentali, patti d'alleanza e cerimonie d'altro tipo. Tuttavia per quanto può concernere gli aspetti [...] da banchetto o essi stessi adagiati nello schema tradizionale incontriamo in una serie di rilievi fittili tarantini. E di qui l'ipotesi che anche i famosi, innominati numerosissimi "eroi tarantini" seduti a mensa o adagiati sul dorso di animali e di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEU da Gerona
M.R. Terés
Scultore catalano probabilmente originario di Gerona, attivo alla fine del 13° secolo. Secondo le fonti documentarie B. lavorò, tra il 1277 e il 1282, a uno dei portali [...] né, almeno in parte, nelle opere di Gerona, hanno costretto a riesaminare il problema. Recentemente è stata suggerita l'ipotesi che a B. si debba la decorazione di uno dei portali laterali della cattedrale, quello dell'Epifania, più strettamente ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.