DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] 1864, p. 665) della datazione è piuttosto generica, e lascia adito a legittimi dubbi. Di conseguenza potrebbe accreditarsi l'ipotesi di un definitivo trasferimento del D., nei suoi ultimi anni, in terra austriaca: dove sarebbe poi morto, al pari del ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] antica, I (1991), pp. 117-120; A. Bacchi, Un appunto su F., in Verona illustrata, VII(1994), pp. 51-56; W. Angelelli, Ipotesi sull'ultimo tempo di F., in Storia dell'arte, 1995, n. 85, pp. 431-444; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,pp. 564 ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] 1991, p. 49) ha proposto di datare verso la seconda metà del primo decennio del sec. XV.
Alla luce di queste ipotesi la cultura figurativa dell'artista sembra in parte formata sulla tradizione orcagnesca, ma denota rapporti soprattutto con l'opera di ...
Leggi Tutto
CONSOLO (Conxolus)
Rossella Motta
Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] beni.
L'opera di C., limitata per quanto sinora si conosce all'attività nella chiesa inferiore del Sacro Speco - l'ipotesi del Cavalcaselle (1886), che gli appartenesse una tavola con S. Benedetto è stata giudicata infondata dallo Hermanin (1904, p ...
Leggi Tutto
CAVARO, Lorenzo
Renata Serra
Fu, a quanto risulta da dati documentari accertati, capostipite della famiglia, che a cavallo tra il XV e il XVI sec. stabilì bottega di pittura a Cagliari nel quartiere [...] con Antonio, perché nulla vieterebbe di pensare alla possibilità per il C. di una scuola in famiglia. Un'altra ipotesi, anche questa finora incontrollabile, che tenta in qualche modo di individuare la personalità di pittore di Antonio, si basa ...
Leggi Tutto
BOMBACE, Pace di Maso
Ranieri Varese
Nato a Forlì circa nel 1440, è ricordato come testimone in contratti notarili dal 1482 al 1499; il 22 sett. 1497 detta il proprio testamento e muore a Forlì il 22 [...] intorno al 1490, durante i lavori di rinnovamento della cattedrale, alla quale era annessa, benché sia stata avanzata l'ipotesi che ne fosse separata (Buscaroli); è legata da strettissime analogie con la chiesa di S. Sebastiano, che, costruita sui ...
Leggi Tutto
CURIA, Michele
Francesco Abbate
Padre del più famoso pittore Francesco: il suo nome, che compare frequentemente nelle carte d'archivio per più di un quarantennio, dal 1551 al 1594, è stato recuperato [...] Francesco agli inizi della propria attività di pittore, avvenuta presumibilmente all'ombra del padre.
Ma a vanificare questa ipotesi, pur basata su indizi consistenti, sta il fatto che il "Maestro di Montecalvario", come veniva chiamato il pittore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] con Bambino e nei personaggi delle sue pale d'altare. Più recentemente è stata avanzata, sulla base di riscontri obbiettivi, l'ipotesi di una collaborazione anche per la Madonna col Bambino, s. Giovannino e s. Anna di Andrea del Sarto (1515-16), ora ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] già pittore nel 1278) non dovette esserci una grande differenza di età, i fatti pittorici finora noti sembrano favorire piuttosto l'ipotesi di un fruttuoso scambio di idee ed esperienze fra i due, che dovevano frequentarsi a Firenze, fra l'inizio e ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] maggior parte della letteratura recente sul pittore, è stata tuttavia avanzata da parte di Magani (1995, p. 86) l'ipotesi dell'autografia di Bellucci.
Ai primi anni del Settecento si deve datare, per ragioni stilistiche, anche il dipinto con Rebecca ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.