PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Pietro Piermarini dell’opportunità che il figlio perfezionasse gli studi di matematica e astronomia presso il Collegio romano.
Differenti ipotesi sussistono in merito all’anno dell’arrivo a Roma di Piermarini. Per alcuni vi sarebbe giunto nel 1760 ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] , Torino 1988, pp. 59-69; M. Boskovits, Gemäldegalerie Berlin. Frühe Italienische Malerei, Berlin 1988, pp. 68-73; A. Tartuferi, Ipotesi su un pittore fiorentino del Trecento: il Maestro di San Polo in Chianti, in Paragone, XL (1989), 467, pp. 21-27 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] - data la poco probabile sovrapposizione di stili così diversi nello stesso periodo - oppure, più radicalmente, a un'ipotesi attributiva differente. Ciò dovrebbe inoltre indurre a valutare con molta prudenza l'inserimento nel catalogo del M. dell ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] documenti d’archivio, Reggio Emilia 1998, pp. 134, 198-200, 254 s., 297, 343; A. Sarchi, I cicli pittorici: un’ipotesi interpretativa del salone cubico e gli inediti del piano terra, in Palazzo Rocca Saporiti: storia, arte, architettura, a cura di G ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] e arcaizzante), tuttavia ciò non conferma ipso facto un legame diretto fra i due che, per questo, deve rimanere solo un'ipotesi se non altro fino a quando non si potrà disporre di prove più sicure. Inoltre, la totale assenza a Bergamo di qualsiasi ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] tra il 1478 e il 1498 (Fachechi Danese, pp. 13 s.).
Suggestiva, ancorché congetturale e tutta da verificare, rimane l'ipotesi formulata da Lamberto Donati (pp. 336-340) relativa a un possibile soggiorno veneziano dell'artista e della sua bottega tra ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] e quella un tempo a Mazzolla (Boskovits, 1982) erano da tempo attribuite al così detto Maestro di Monterotondo.
L’ipotesi di Burresi e Caleca, tuttavia, incontra un forte ostacolo nei vistosi scarti qualitativi, stilistici e cronologici che impongono ...
Leggi Tutto
CATERINO (Catarino)
Francesca D'Arcais
Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] che peraltro era stata supposta già in Thieme-Becker). Tale ipotesi non sembra essere convincente. Ad ogni modo, secondo il e una sempre maggiore accentuazione di modi laurenziani. L'ipotesi del Pallucchini appare convincente, ma va integrata con ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] bozzetto preparatorio in terracotta nel Victoria and Albert Museum di Londra (per esso si è però anche avanzata l'ipotesi [Middeldorf, 1929], a causa della posizione della figura, che fosse per l'analoga figura del catafalco). Contemporaneamente, nel ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] antistante la chiesa di S. Maria Immacolata nell'Albergo dei poveri. L'esame di questa opera non permette di confermare l'ipotesi di un viaggio giovanile del C. a Roma, formulata dall'Alizeri, dato che gli elementi stilistici che in essa si ravvisano ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.