MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] di S. Stefano di Prato. Il lasso di tempo molto ridotto - contrariamente a quanto spesso si è affermato - legittima tuttavia l'ipotesi di un incarico assai modesto per il giovane M., che tornò presto nella bottega del maestro per terminare il suo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] , con buoni argomenti, a Tiburzio Del Maino e datata tra il 1524 e il 1529 (Casciaro, p. 342).
Da segnalare infine l'ipotesi di inscrivere nel corpus ristretto del catalogo del L. un S. Rocco, ritrovato solo nel 1986 nella chiesa dei Ss. Nazaro e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] Angelini Rota e successivamente Cecchelli, il rinnovamento della chiesa spoletina di S. Paolo "inter Vineas" (1141). Quest'ultima ipotesi è stata ritenuta del tutto improbabile per la mancanza di fonti che la confermino e di analogie strutturali fra ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] esili, avvolte in ondosi mantelli, e i tabernacoli ancora dal sapore tardogotico, ricondotti alla mano di Lorenzo. L'ipotesi avanzata da Badiani (p. 150), per giustificare tali elementi di arcaicità, che L. abbia riutilizzato parti della precedente ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Ghirardini), Stefano
Ivana Corsetti
Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] spesso si trasforma in una citazione, completa o parziale, da opere del maestro; per tale motivo è del tutto probabile l'ipotesi di un alunnato del G. presso di lui con la conseguente possibilità di attingere direttamente, e con il suo consenso, dal ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] interamente demolita e, con essa, quasi tutto ciò che restava della sopraelevazione ottocentesca. Sono ancora allo studio alcune ipotesi per il recupero del complesso.
Nel medesimo periodo l'I. venne incaricato - insieme con il riminese F. Morolli ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] Virtuosi, di pochi anni più antica dell'altra più nota accademia romana, quella di S. Luca.
È priva di fondamento l'ipotesi, ventilata dal Moroni (Dizionario..., I, p. 51) e ripresa anche in seguito (L'Album, 1840, p. 303), secondo cui la fondazione ...
Leggi Tutto
ANDREA
Mario Pepe
Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] dei palazzo vescovile della stessa città del 1283, che indica un A. come "praefectus" della costruzione, hanno fatto avanzare l'ipotesi che il maestro A. attivo a Rieti sia lo stesso che ha lavorato ad Alba Fucense. Tale identificazione appare in ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] la particolare vicinanza del tondo alla maniera dell'Angelico, più di uno studioso ha avanzato varie, e a volte assai articolate, ipotesi di compartecipazione all'opera del L. e del frate domenicano.
Fra il 1444 e il 1445 il L. fu impegnato nell ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] da Giovanni Baglione, il quale afferma che l'artista fece il suo tirocinio col fratello Aurelio (p. 359): ipotesi ragionevole, ma alla quale riesce impossibile offrire il supporto di una qualunque evidenza stilistica. Ancora Baglione afferma che, all ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.