PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] popolari dal Beato Angelico e cari anche, in quest’area, all’abruzzese Andrea Delitio. Anche per ciò va respinta l’ipotesi che il S. Giovanni Battista e il S. Bartolomeo della Národní Galerie di Praga appartengano alla stessa pala: è anzi possibile ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] sottoscritto nel 1400 a Venezia da Pierpaolo Dalle Masegne. Tale confronto ha portato il Selvelli (1928) ad avanzare l'ipotesi, del tutto insostenibile, che la tomba di Margherita Gonzaga, fosse stata più tardi adattata dallo stesso F. per ospitare ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] Piai, Gaspare Diziani a S. Gallo: con alcune osservazioni su J. Marieschi e B. L., ibid., pp. 481-484; C. Gislon, Ipotesi per quattro dipinti della chiesa di S. Alvise a Venezia, in Arte. Documento, XVI (2002), pp. 93-95; L. Ravelli, Precisazioni su ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] anche da Baudi di Vesme (Schede Vesme). Non essendoci, però, alcun supporto documentario a favore dell'una o dell'altra ipotesi, la questione è al momento irrisolta.
La prima attività nota del G. è documentata in Piemonte, ad Alessandria. A partire ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] dei paggi o delle vittorie, sempre in palazzo reale. L'esame di questo primo nucleo di opere consente di avanzare l'ipotesi di un possibile accostamento del D. alla scuola di Vouet o, perlomeno, di una partecipazione del D. alla corrente culturale ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] dal Comune di Perugia, per compenso della decorazione di privilegi ora perduti; né ha potuto trovare conferma l'ipotesi, basata su analogie stilistiche, di una sua partecipazione alla realizzazione dell'antiporta relativa al secondo trimestre delle ...
Leggi Tutto
COMPAGNO (Compagnio), Scipione
Paola Santa Maria
Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] 1642 e in genere nelle architetture degli sfondi, in alcuni casi tanto vicine a quelle del pittore lorenese da suggerire l'ipotesi di una collaborazione (cfr. Causa, 1956). Nei dipinti più tardi si coglie, accanto ai rapporti con Filippo Angeli, un ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] essere collegato un S. Giovanni Evangelista di collezione americana, rivendicatogli dal Longhi (Viatico ..., p. 58), che avanza l'ipotesi sia A. l'autore delle parti attribuite a Andrea del Castagno nella cappella dei Mascoli. Pure alle Gallerie dell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Edoardo
Giorgio Ciucci
Figlio di Lorenzo e di Maria Serafina Vitanza, nacque a Palermo il 30 nov. 1906; si laureò presso l'università di quella città in ingegneria civile nel 1930 e, l'anno [...] problemi della ricostruzione partendo dalle realtà ambientali e dalle necessità dell'uomo. Le proposte architettoniche e le ipotesi urbanistiche del C. vennero formulate nell'intento di riproporre insediamenti basati sul modello di una organizzazione ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] incompiuta. Secondo Cozzi (pp. 102, 108 s.), la conduzione del Boscoli non esclude l'esistenza di un progetto sangallesco, ipotesi suggerita sia dal fatto che nei rendiconti non sono ricordati altri progettisti, sia dalla data 1518 sull'arco centrale ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.