GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] videro, durante la rivolta antispagnola del 1674-78, il d'Avalos vittorioso protagonista" (Leone de Castris, p. 27). Secondo un'ipotesi recente il G. forse si trasferì a Napoli al seguito di questo principe. La prolifica attività napoletana del G. è ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] di Pesaro, come esistente nel Museo di Berlino, ma con una iscrizione "B.... Coda", e senza data, lasciando nell'ipotesi la possibile identificazione. Il dipinto, già in deposito al museo di Hildesheim, è andato distrutto nel 1945, ma dall'esame ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] , 1890), nonché la realizzazione di un esteso ciclo di pitture all'interno della chiesa: il che ha suggerito l'ipotesi che Pellegrino possa aver sostituito anche gli altri affreschi di Girolamo (Fossaluzza).
L'unica opera superstite attribuita a G ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] del G., di qualità decisamente inferiore e comunque più tarda (Romano, 1966, p. 123). Non sembra altresì condivisibile l'ipotesi di riferire al G. la pala in S. Sebastiano a Biella con i Ss. Giovanni Evangelista, Sebastiano e Agostinoche presenta ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] vi rileva una "freschezza così evidente da anticipare le prime nature morte del Barocco". Se risultassero esatte le ipotesi già avanzate sul contributo del C. nelle singole decorazioni della villa Imperiale, dovremmo rivalutare la importanza dell ...
Leggi Tutto
AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] affermato come architetto, se più tardi sarà chiamato dal card. Domenico Della Rovere a Torino per la costruzione del duomo. L'ipotesi del Milanesi e, con qualche riserva, del Muntz, che A. fosse l'architetto di S. Maria del Popolo non fu accettata ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] alto livello qualitativo lontano da quello delle opere realizzate in collaborazione con il fratello; J. Montagu avanza quindi l'ipotesi che il disegno sia stato fornito da Ciro Ferri, autore del progetto complessivo della cappella.
Il G. infine fornì ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] colori spettrali per l'applicazione della cromofotografia alla spettroscopia, alla fotografia a colori in relazione alle ipotesi della visione colorata, alla cromofotografia per mezzo di sostanze cromoplastiche, alla tricromia ed ai mosaici tricromi ...
Leggi Tutto
FANTINI, Bonifacio
Graziella Martinelli
Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] che lascia presumere un qualche rapporto del F. con tale maestro, forse anche di discepolato.
Il Tiraboschi (1786) avanza l'ipotesi che nel F. sia da identificarsi quel "Bonifacio pittore" che nel 1625 aveva dipinto i pennacchi della cupola nella ...
Leggi Tutto
DENTE, Nicola, detto Cervo
Dusko Keckemet
Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] ; perciò la scultura, priva oggi della testa e di una mano, potrebbe anche essere del Dente.
Non ha trovato conferma l'ipotesi che identifica il D. con lo scultore e architetto Nicola da Venezia, attivo al duomo di Milano negli anni successivi alla ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.