CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] in corso di esecuzione, durante il suo viaggio a Parma tra il marzo e il giugno del '69. Ma sembra più plausibile l'ipotesi di Roli (1971, pp. 241 s.) che propone negli affreschi del Correggio un comune antecedente al C. e al Gaulli che sarebbero ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] da poco tempo perché in tale data l'ex tutore della moglie salda per lui un debito. È più che accettabile l'ipotesi della Rigoni (1936-37) che Pompeo sia stato scolaro dello scultore Agostino Zoppo, dei quale fu aiuto; alla morte di questo (1572 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] an incorrect transcription of the name Bartolo?, in Paragone, XXVII (1976), 311, pp. 76-80; A. Caleca, Tre polittici di L. Memmi, un'ipotesi sul Barna e la bottega di Simone e L., 1, in Critica d'arte, XLI (1976), 150, pp. 49-59; L. Bellosi, Moda e ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] di Padova, LXXXIII (1994), pp. 131-168 (in particolare pp. 160-162); L. Puppi, Michele Sanmicheli: punti fermi e nuove ipotesi di ricerca, in Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica nel Cinquecento, a cura di H. Burns - C.L ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] luglio del 1573, continuò a seguire i lavori di Caprarola per il cardinale Alessandro Farnese.
Risultano del tutto infondate le ipotesi di identificare il G. con i contemporanei architetti G.A. Dosio e G.A. Ghetti. Anche nella redazione delle misure ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] con la sola sigla "BCF". In entrambe le armature affiorano le spiccate caratteristiche dell'arte dei Negroli ed è giustificata l'ipotesi del Gelli (1903) che un Negroli o qualche armaiuolo del gruppo avesse preparato i pezzi delle armature e che il C ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] s.). Il linguaggio pontormesco dell'opera, l'attributo del liuto, lo stemma dei Lappoli sul retro, sembrano poter confermare questa ipotesi (Proto Pisani; Forlani Tempesti).
Nel 1523 il L. conobbe a Firenze Perin del Vaga che, fuggito da Roma a causa ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] di ripartizione esercitata dall'impalcato sulle travi maestre dei ponti, i carichi regolamentari di proporzionamento da lui previsti nell'ipotesi di spinta di ghiacci sulle dighe; infine i suoi trattati sui ponti pongono il nome dell'A. allo stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] , subito dopo il rientro in Italia, G. dipingesse la tela con S. Gerolamo e s. Francesco (Crema, Museo civico), ipotesi confutata recentemente da Agosti (1998, p. 134), attraverso una lettura stilistica del dipinto che anticipa la data d'esecuzione ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] artisti e un rapporto diretto fra L. e Bartolomeo almeno nel periodo iniziale della sua attività (Freuler, 1991). L'ipotesi di una relazione significativa fra questi due pittori trova conforto in un documento del 1362 dove si registra il pagamento di ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.