PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] incisori in legno («G.A.P.», ma anche «C.A.P.», «G.P.», «P.M.», «P.M.F.»), avanzava, con dubbio, l’ipotesi che la «M» potesse indicare invece di «moglie» il latino manu.
Non conosciamo nessuna opera riferibile ai suoi esordi; artista ormai esperta e ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] , nella direzione di una maggiore apertura verso i toni drammatici del linguaggio cimabuesco (ibid., p. 62). L'ipotesi, accolta in maniera sostanzialmente favorevole (Marques; Parenti), consente di individuare con ogni verosimiglianza gli esordi di G ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] i ritratti del committente Zurletta e del capobottega Vincenzo. Più recentemente (De Gramatica, 1999) è stata invece avanzata l'ipotesi che il S. Luca possa riprodurre proprio le fattezze dello stesso Grandi.
Agli anni del soggiorno trentino si deve ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] scultore (Raggi, 1880, pp. 8, 57).
La sua assenza dal Principato nell'agosto 1807 (Russo, p. 231 n. 59) avvalora l'ipotesi secondo la quale, verso il 1808, il M. fu a Parigi a studiare disegno d'ornamento presso Ch. Percier, realizzando inoltre una ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] connotazioni formali precipue della Speranza, che si propone per blocchi con forti squadri e voluminosi scorrimenti, hanno suggerito l’ipotesi di un prolungamento dei lavori di circa un ventennio (Pesenti, 2003 pp. 13 s.).
Alla mano del Valsoldo sono ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] già in loco dalla stima del 10 sett. 1604 (il documento, definendolo "di marmoro nuovo" [Pressouyre, 1971] smentisce l'ipotesi che fosse stato, in origine, abbozzato da Michelangelo: A. Parronchi, Opere giovanili di Michelangelo, II, Firenze 1975, pp ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] da Carlo Maratti per la chiesa romana del Gesù (Martini, 1992-93, p. 121).
Se le accennate relazioni avvalorano l'ipotesi di un viaggio a Roma, da collocare verosimilmente entro il secondo decennio del XVIII secolo, vista la datazione precoce dei ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] padre (1.500 fiorini) per lavori svolti nella cappella, in altre parti del palazzo e alla fortezza di Civitavecchia. L'ipotesi fu accettata dallo Steinmann (1901, pp. 125-133), il quale individuò anche il ritratto del D., effigiato sulle pareti della ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] dovette elaborare numerose soluzioni progettuali – tutte conservate presso l’archivio della Veneranda Fabbrica – in conseguenza delle diverse ipotesi di sistemazione della piazza avanzate negli anni 1838-39 (D’Amia, 2001, pp. 133-173). Il progetto ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] ordinato all'artista di attenersi ai modelli che gli sarebbero stati forniti: non è chiaro in proposito, accettando l'ipotesi della presenza del D. nel coro principale, se responsabile dei cartoni sia stato, tra i diversi pittori attivi per ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.