BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] "internazionale" timidamente aggiornato di Gentile da Fabriano e con la pittura di Domenico Veneziano. Si potrebbe allora avanzare l'ipotesi che il B., entrato in rapporto con Domenico Veneziano, durante il soggiorno di questo a Perugia (1438), lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] perdita di significato della lezione spinelliana, a distanza di due o tre decenni dalla morte del maestro, resta un'ipotesi concreta quella del discepolato di G. presso di lui come collaboratore locale, che potrebbe rivelarsi negli affreschi della ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] disponibile, nel 1717 con il cantiere della cappella del Crocefisso in S. Maria Maddalena, non essendo attendibile l’ipotesi di individuare un suo più giovanile intervento nell’ultimo decennio del XVII secolo a fianco di Domenica Piola negli ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] camera delle Rose; la serie degli Uomini famosi, i cosiddetti "Giganti", nella sala degli Imperatori. Questa ipotesi, variamente respinta a favore di altre attribuzioni (Galassi), deve considerarsi definitivamente superata in seguito alla scoperta ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] intento narrativo e per il vivace realismo di derivazione nordica. Il Goi (1987, p. 119) ha avanzato l'ipotesi che il F. conoscesse i "monumenti papali della romana S. Maria Maggiore". Ma alcune somiglianze compositive e qualche inflessione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] dei magi, R. D'Amico (1987, pp. 59, 90 s.) ha trovato conferma delle osservazioni di Arcangeli, prospettando l'ipotesi di una collaborazione tra G. e il Lianori nel corso degli anni Novanta. Effettivamente, il vigoroso dinamismo impresso alle figure ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] Selva e frequentatore dei salotti più aperti - e malvisti - come quello di Francesca Capodilista (Olivato, 1977). Del resto una ipotesi che può forse spiegare l'esiguo numero di opere realizzate dall'architetto è l'ostracismo da parte delle autorità ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] , dalla visione descrittiva del volo proposta, tra gli altri, dall'amico Tano e attento piuttosto, con Belli, all'ipotesi di "idealismo cosmico" portata avanti da E. Prampolini, figura trainante del futurismo romano degli anni Trenta.
Con Avventura ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] ai lavori, conclusi, giusta perizie del proto Andrea Almerigo del 5 aprile e del 7 luglio, nel 1640. Secondo una plausibile ipotesi del Cessi (1958), in precedenza il C. doveva aver fornito il progetto dell'oratorio dei SS. Girolamo e Filippo, eretto ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] la Deposizione di Cristo. Questa attribuzione non è comunque fondata, e il catalogo della collezione Morgenroth avanza l'ipotesi che l'iscrizione indichi semplicemente la derivazione del disegno da un'opera del Parmigianino (U. Middeldorf-O. Goetz ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.