DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] , da Michelangelo e Realdo Colombo. Non è possibile sapere con esattezza quanto l'uno abbia dato all'altro, ma le ipotesi miranti a dimostrare che addirittura il D. avrebbe dettato a Leonardo i testi che accompagnano i disegni non sembrano reggere ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] da Clemente XI, questo progetto, caratterizzato da un sistema di rampe rettilinee affine ad alcune magniloquenti ipotesi di sistemazione cinquecentesche, sembra piuttosto un'esercitazione estemporanea priva di intenti attuativi e mirata soprattutto a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] con la Madonna di S. Sebastiano, già nell'Accademia dei Nobili poi in collezione privata veneziana, e ha avanzato l'ipotesi che possa trattarsi di un'opera autografa del Sansovino, utilizzata dal L. come modello preparatorio per il marmo.
Nella ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] il risanamento di un tratto delle mura a porta Lame; alla perizia del 1653 è allegato un disegno con due ipotesi di intervento (Arch. di Stato di Bologna, Assunteria di Munizione, Recapiti ... 1653-1762). Relazioni sullo stato di porta Mascarella e ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] appartenente al Museo civico si trovi la scritta o S. A. da Maestro Zan Nicolò Corto da Modena dipitore" induce all'ipotesi che a questo Zan Nicolò Corto si debbano le parti incise. "Dialetto", e complessa "dottrina" si mescolano in queste tavole. Si ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] di buona parte delle rare opere del Maestro della Madonna Villamarina, seguace di Piero della Francesca, nel quale un’ipotesi largamente accolta riconosce invece gli inizi di Luca Signorelli: le Madonne della Fondazione Cini di Venezia (inv. n. 40014 ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] e circondato da quelli delle istituzioni assistenziali di Prato, ora nel Museo civico (Mannini, 2008). Non convince neppure l’ipotesi di un suo intervento nella pala con Cristo giudicante tra la Vergine e santi dell’oratorio di S. Sebastiano, che ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] ultimi lavori furono però affidati alla esecuzione di Baccio Pontelli, chiamato poi ad Urbino. Del tutto fantastica sembra invece l'ipotesi di una attività da parte del B. come orefice o cesellatore, basata su di una errata interpretazione della sua ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] un tabernacolo marmoreo nel Victoria and Albert Museum di Londra, datato 1498, che è stato riferito (Pope-Hennessy) in via di ipotesi ad una fase giovanile.
Analoghe opere vengono assegnate alla bottega del C., i cui modi spesso si confondono con la ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] Caravaggio di S. Trinità a Sacco, questa volta affiancato dal più giovane Gasparo Antonio Baroni.
Varie sono state le ipotesi di distinzione delle mani e ripartizione delle competenze; è ormai assodato che al G. spetti il tamburo illusionistico con ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.