DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] il 1366 è l'anno del matrimonio dei genitori e si sa per certo che il D. fu il primo dei figli maschi. L'ipotesi qui avanzata circa la data di nascita del D. è anche confermata dal fatto che nel 1380 lo troviamo immatricolato all'arte della lana ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo quanto riporta Paolo Diacono, il più grande storiografo del suo popolo, F. fu il primo dux longobardo di Spoleto. Il cronista riferisce inoltre che conquistò e saccheggiò [...] che egli "fraude" teneva ancora occupata violando tutti i patti.
La fondazione del ducato di Spoleto, secondo queste ipotesi, avvenne negli anni seguenti sotto la guida di Faroaldo. Egli conquistò, secondo il Bognetti, alcuni avamposti bizantini nel ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI
**
Famiglia napoletana di fabbricanti di corde armoniche, attiva nel XVIII secolo. Poco è noto dei suoi componenti: il primo ad acquistare fama fu Domenico Antonio, nato a Napoli all'inizio [...] intensificare la fabbricazione delle corde armoniche di minugia, le cui origini erano remote in Italia (il Valdrighi proponeva l'ipotesi che un tipo di pasta alimentare chiamata fidelini avesse tratto il suo nome proprio da quello latino delle corde ...
Leggi Tutto
Fisico (Geneseo, New York, 1819 - Washington 1880) del servizio scientifico della guardia costiera degli USA. Gli si debbono varie ricerche e alcune interessanti applicazioni, quali l'ideazione di un sistema [...] teoria da lui avanzata (1870) sulla costituzione delle stelle. Precisamente, egli immaginò un modello stellare basato sull'ipotesi che a costituire le stelle sia materia assimilabile a un gas perfetto in condizioni di equilibrio adiabatico; riuscì a ...
Leggi Tutto
Matematico (Varsavia 1882 - ivi 1969), prof. nell'univ. di Leopoli, poi di Varsavia; fondò la rivista Fundamenta mathematicae. Può essere considerato il principale esponente della scuola matematica polacca, [...] di variabile reale e della topologia generale. Nel 1947 S. pubblicò la prima dimostrazione del fatto che l'ipotesi generalizzata del continuo implica l'assioma della scelta. Importanti anche i suoi contributi alla critica dei fondamenti e alla ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] dei pontefici e di Alberico signore di Roma; dopo la morte di Oddone (18 nov. 942: il Leccisotti, p. 276, avanza l'ipotesi che si possa spostare al 945), fu colui che ne raccolse l'eredità guidando il buon proseguimento dell'opera specie nell'ambito ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] Pecci, erudito senese del sec. XVIII, e accettata dalla maggior parte della storiografia successiva. L'erudito aveva formulato la propria ipotesi basandosi sul testo della bolla emessa dal G. il 31 marzo 1274, con la quale si ufficializzava il culto ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] Bianchi cercò sue notizie presso altri eruditi romagnoli. L'assenza di documenti riminesi espliciti consentì soltanto di formulare l'ipotesi, ripresa da Luigi e Carlo Tonini, che la famiglia Foschi fosse originaria di Montefiore e che il F. fosse ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] da Rosciate accenna, per il periodo qui considerato, a un maestro di diritto, civilista e canonista, chiamato Niccolò da Cremona. L'ipotesi che in quest'ultimo sia da riconoscere lo stesso F. è stata proposta in primo luogo dal Savigny; a conferma di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] all'arte della lana nel 1364 e solitamente tale immatricolazione avveniva fra i diciannove e i venti anni. Questa ipotesi tuttavia è suscettibile di correzioni, poiché per i figli dei già iscritti all'arte erano ammesse eccezioni, e il ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.