GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] G. con Feletti aveva eseguito a Catania qualche osservazione su zanzare del genere Culex senza esito, tanto da abbandonare l'ipotesi stessa della trasmissione da parte di quegli insetti. Ma poi, nel luglio '98, aveva ripreso la ricerca con uno studio ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] teoria dell'incidenza delle imposte di De Viti De Marco. Nei riguardi di quest'ultima teoria il F. elaborò delle ipotesi circa la possibilità di trascurare l'uso del gettito delle imposte, che suscitarono alcuni commenti critici di Attilio Da Empoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] per cui è nato e cresciuto, e cioè un coerente e globale riformismo (Diario italiano, cit., 141).
Secondo Bobbio, l’ipotesi (o la speranza) di Farneti («commentatore distaccato ma non indifferente», Prefazione a Diario italiano, cit., p. XI) era che ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] lettere conservate nella Biblioteca Guarnacci di Volterra, indirizzate a Jacopo da diversi familiari della madre, avvalorerebbero questa ipotesi. È incerto anche se gli altri tre figli di Niccolò (Michele, Benedetto e Selvaggia) fossero fratelli ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] in terra uno poco la cura de medicina, ascendere al cielo").
Circa le vicende della sua vita, il Thorndike avanzò l'ipotesi che, come molti dotti italiani, fosse stato fino al 1490 in Ungheria, inferendola dal fatto che a Mattia Corvino è dedicata ...
Leggi Tutto
Filosofo (Nehren, Württemberg, 1852 - Halle 1933), prof. di filosofia nell'univ. di Strasburgo (1877), poi di Halle (1884-1906). Notissima la tesi sostenuta da V. secondo la quale la conoscenza è sostanzialmente [...] e categorie gnoseologiche risultano quindi puri strumenti per fornire organizzazione pratica al materiale sensibile, in nessun caso ipotesi da verificare a confronto con una realtà oggettiva. Posizione teorica, questa, che si configura, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Giurista bizantino (sec. 6º d. C.) dell'epoca di Giustiniano, maestro fra i più rinomati della scuola di diritto di Costantinopoli. Fece parte delle commissioni legislative per la compilazione del primo [...] del Codice. A lui è stata attribuita la presidenza della sottocommissione sabiniana nella compilazione del Digesto; e questa ipotesi potrebbe essere confermata dal fatto che sembra gli sia stata affidata in particolare la compilazione dei libri XII ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Dublino 1740 - Londra 1818). Deputato ai Comuni dal 1780 al 1798 e dal 1802 al 1807, liberale e filo-francese, fondò la società Amici del Popolo (Friends of the People). Fu legato [...] a Ch. J. Fox e Ch. Grey. Scrisse Letter to sir James Stuart on the Indian currency (1805) e Reflections on the abundance of paper in circolation (1810). John Taylor nel 1816 avanzò l'ipotesi che F. fosse l'autore delle Letters of Junius. ...
Leggi Tutto
AMATI, Andrea
Liliana Pannella
Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] del 2 genn. 1581 figurano Antonio e Gerolamo "figli ed eredi del fu Andrea Amati". Viene così del tutto scalzata l'assurda ipotesi, formulata dal de Piccolellis e poi ripresa da molti biografi di questo liutaio, secondo la quale l'A., vecchio quasi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] state tramandate notizie su una sua attività artistica romana da parte dei biografie delle guide locali, l'ipotesi che la sua formazione sia avvenuta presso la scuola dei mosaicisti sampietrini risulta suffragata da numerosi documenti veneziani ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.