• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3938 risultati
Tutti i risultati [16647]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

DIONIGI il Piccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus) Hubert Mordek Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] abitata anche da Goti; che fu educato in un monastero (che poi fosse arrivato dai monaci come trovatello è soltanto un'ipotesi piuttosto ardita di E. Schwartz); che ebbe come maestro un Pietro vescovo di una sede a noi ignota ma forse da identificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – LIBER PONTIFICALIS – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI il Piccolo (2)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Andalò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus) Maria Muccillo Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio. La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] il D. fu professore a Firenze, ma questa asserzione non trova alcun riscontro documentario. Più fondata sembra invece l'ipotesi affacciata dal De Simoni che, più che a Firenze, città nella quale, come dimostrano le elogiative menzioni del Boccaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RUSTICHELLO DA PISA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Andalò (2)
Mostra Tutti

FAGIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni Cristina Bukowska Gorgoni Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] ) un'additio firmata dal F. e riportante una glossa di Benedetto. Avvalendosi di questa sua scoperta, il Meijers formulò l'ipotesi che egli avesse studiato a Napoli intorno all'anno 1243, il periodo in cui vi insegnava un "Mattlieus de Pisis", forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi. L'identità di [...] degli occasionali rientri a Firenze e, anzi, la dimostrata agile mobilità degli artisti lungo le rotte del Mediterraneo rende questa ipotesi ben possibile, così come non è certo un suo soggiorno aragonese o barcellonese durato sei anni. In ogni caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] e di Casale Monferrato senza che, tuttavia, la sua autorità fosse riconosciuta dal podestà di Vercelli. Ciò rende verosimile l'ipotesi che il L. fosse entrato in contatto con Federico II sin da quando questi, nel 1212, aveva attraversato il Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RATTA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego Francesco Tommasi Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] moglie Domicella, dama di Sancia di Maiorca, seconda moglie di Roberto d'Angiò e dal 1309 regina di Napoli. L'ipotesi dell'origine aragonese o catalana del D. viene ulteriormente avvalorata da una testimonianza di Dino Compagni, secondo il quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Marco Pozza Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] fonti, tuttavia, di solito così attente a cogliere ed ampliare l'eco di avvenimenti assai incerti, sembra suffragare l'ipotesi di un trapasso pacifico e privo di tensioni secondo l'ormai consueta elezione popolare, senza alcun indizio di crisi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPERO D'OCCIDENTE – PATRIZIO IMPERIALE – PAPA BENEDETTO IX – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Domenico (1)
Mostra Tutti

LAMPUGNANI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Andrea Francesca M. Vaglienti Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] una forte amicizia, poi estesa al giovane Girolamo Olgiati, tra i primi allievi del Montano. Poco credibile, sebbene pittoresca, l'ipotesi - ripresa dal Belotti - che l'idea della congiura sia nata dal risentimento del L. per il fallito tentativo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – LORENZO IL MAGNIFICO – LUIGI XI DI FRANCIA – OLDRADO LAMPUGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPUGNANI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

FARDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus) Paolo Chiesa Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] . Molta incertezza vi è ancora sull'esatta interpretazione di vari pezzi della raccolta: solo con una certa cautela si può avanzare l'ipotesi di una paternità diretta di F. per uno dei testi che ne fanno parte (il n. 18, indirizzato a un Pipino che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Pietro (Piero) Daniele Resini Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] veneziani è il congedo dalla Marina austriaca (Venezia, Arch. storico comunale, Immigrazione, 1897, n. 20808). Ciò avvalora l'ipotesi che egli sia uscito da Trieste clandestinamente, anche se il suo nome non figura fra gli irredentisti segnalati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 394
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali