• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3938 risultati
Tutti i risultati [16647]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

LANDI, Neroccio dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Neroccio dei Francesco Sorce Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] formale di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, nella prima parte della carriera del L., ha legittimato l'ipotesi, stabilmente ammessa dalla letteratura critica benché non suffragata sul piano documentario, di un suo apprendistato presso la bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDIVINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIVINI, Domenico Patrizia Peron Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta. La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] e successivamente a Loreto. L'incostante presenza dell'I. a San Severino durante l'ottavo decennio del Quattrocento conforterebbe tale ipotesi: egli si trovava fuori città nel 1474, come dichiara testimoniando di un reato commesso dal fratello, e vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDINO di Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia) Gianluca Zanelli La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] dal 1280, la lettura stilistica delle composizioni ne suggerirebbe una più agevole collocazione negli anni Ottanta del XIII secolo, ipotesi poi seguita da vari studiosi (Bacchi, p. 316; Marques, pp. 200, 290; Tartuferi, p. 48), ma messa in dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERINI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Valerio Antonia Borlandi CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio, Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] famiglia bolognese. è certo che fu "doctor" - lo ebbe lui stesso ad affermare; e fu verosimilmente, secondo l'ipotesi avanzata dallo Schiaffino, "decretorum doctor", anche se ignoriamo dove e quando egli abbia frequentato i corsi universitari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO di Stefano d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino) Lucia Casellato Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] è documentato dal 1504 al 1558 e morto forse tra il 1567 e il 1568. Lo stesso Borenius ha poi lasciato cadere la sua ipotesi nella voce dedicata a Pittoni redatta per il Künstlerlexikon (XVII, p. 88). Di G. non sono noti né il luogo né la data di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – SANT'ANGELO IN VADO – VITTORE CARPACCIO – NATIONAL GALLERY – FRANCESCO VERLA

CALLINICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLINICO Vera von Falkenhausen Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] nel 597 per essere inviato come comandante nell'Italia minacciata dai Longobardi. Non vi è però neppure alcun elemento per l'ipotesi che C. fosse figlio o parente di questo patricius Callinico, poiché questo nome era allora tutt'altro che raro. C. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GREGORIO MAGNO – LIBER PONTIFICALIS – DUCHI LONGOBARDI – DUCA DEL FRIULI – CHILDEBERTO II

GIACOMO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Pistoia (Iacobus de Pistorio) Alessandro Ottaviani Molto scarni sono i dati relativi alla vita di G., che operò presumibilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il nome del [...] con il titolo di magister i sostenitori delle dispute che si svolgevano nell'ateneo di Bologna. È inoltre più calzante l'ipotesi che G. fosse magister del settore medico piuttosto che di quello delle arti, visto che, come è stato rilevato (Corti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantono), Gaspare Giuseppe Dondi Nato in Lombardia o in Piemonte verso la metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Milano e a Casale attorno al 1480; di lui non ci sono pervenute notizie [...] nell'anno compreso tra la chiusura dell'officina del Canepanova e la morte di Guglielmo VIII (1482-1483).La prima ipotesi ha un riflesso immediato sulla storia di Casale, che potrebbe vantarsi di aver dato inizio all'attività tipografica con qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adalbaldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adalbaldo P. F. Pistilli Calligrafo e miniatore carolingio della scuola di Tours, documentato come monaco di S. Martino a Tours durante il governo dell'abate Fredegis (807-834). Il suo nome, assieme [...] conservato (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 405), dove si legge accanto al nome la qualifica di artifex che convaliderebbe l'ipotesi che egli non sia stato soltanto un calligrafo, ma anche il decoratore di questo come di molti altri manoscritti usciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schröder, Gerhard

Enciclopedia on line

Schröder, Gerhard Uomo politico tedesco (n. Mossenburg, distretto di Lippe, 1944). Proveniente da una famiglia di modeste condizioni sociali, nel 1963 aderì alla SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) divenendo, [...] nell'ottobre. Riconfermato cancelliere alle elezioni legislative del 2002, S. si presentò come il più determinato avversario dell'ipotesi di un intervento militare in Iraq e come difensore dei principi di giustizia sociale. Nel suo secondo mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – GERMANIA – IRAQ – SPD – CDU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schröder, Gerhard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 394
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali