DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] dei suoi esperimenti e scoperte e il suo radicale rifiuto di "speculare" sui dati delle sue osservazioni alla ricerca di ipotesi e spiegazioni teoriche.
Nonostante il D. non fosse né si sentisse un astronomo, la passione per questa disciplina e il ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] nella Galleria Walters di Baltimora, n. 519, Madonna col Bambino dell'ex collezione Kaufmann di Berlino, e altre). Delle diverse ipotesi sull'attività del Ć. dopo il ritorno in patria mi sembra la più fondata quella di G. Gamulin che considera opera ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] cui F. fa esplicito riferimento. Se tale insegnamento, certamente privato, si svolgesse anche in forma pubblica non è chiaro; l'ipotesi, avvalorata dai versi del poema latino a cui si è accennato, è priva di riscontro nei pubblici registri di Vicenza ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] religione ortodossa. Presso la corte russa E. fece il suo debutto in società e cominciarono allora a prendere corpo varie ipotesi circa il suo destino matrimoniale. Nel 1890 interruppe gli studi e fu richiamata in Montenegro dal padre, forse a causa ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] abbiano precoci notizie a Vercelli, accanto agli altri membri della famiglia, sembra costituire un elemento di conferma delle ipotesi, sviluppate dalla critica, circa una sua formazione artistica avvenuta - forse in altri centri - a contatto con il ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] baco da seta di una partenogenesi naturale, basandosi sull'ipotesi che l'uno e l'altro fenomeno dipendano dalla tendenza citoplasma, impostò una serie di esperimenti che confutarono tale ipotesi (L'eredità materna studiata nei caratteri dei bachi da ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] a Padova, per quanto ciò non risulti dagli atti.
La prima attestazione documentaria certa risale al 1463 (o forse, nell'ipotesi di un computo more veneto, e in accordo con un'altra testimonianza, al 1464), quando il B., ormai ordinato sacerdote ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] , al quale il G. aggiunse note e un capitolo sui ghiacciai della Dora Baltea e Dora Riparia. Il G. accettava l'ipotesi di T. von Charpentier secondo la quale i ghiacciai del quaternario sarebbero stati molto più estesi di oggi. Nello studio condotto ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] questo contesto si situa la vicenda dello scontro tra D., rimasto fedele a Bisanzio, e Faroaldo).
Ma non tutto funziona nell'ipotesi del Bognetti. Infatti è difficile ammettere che D., "giovanissinio" nel 572, nel 575-576 fosse già a capo - con una ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] al C. riguarda la propagazione delle onde nei mezzi continui.
Nel 1946 il C. dimostrò, in modo rigoroso e sotto ipotesi del tutto generali, un celebre teorema di J. Hadamard riguardante la propagazione di onde in un mezzo elastico eterogeneo e privo ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.