PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] mesoni η), gli studiosi notarono la discrepanza tra i valori teorici e quelli registrati nell’esperimento, rafforzando pertanto l’ipotesi dell’esistenza di neutrini di tipo differente. Il premio Nobel per la fisica del 1988 fu tuttavia conferito solo ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...]
Che la formazione del L. sia avvenuta nell'orbita di Duccio sembra cosa assodata, anche se è stata avanzata l'ipotesi (Freuler) che il pittore si sia formato nella bottega dell'anonimo "Maestro di Città di Castello", un importante artista formatosi ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] navi ravennati sette navi veneziane ancorate al Po di Primaro e le catturò.
Alla luce di tali attività, appare assai probabile l'ipotesi formulata dal Mor che il ritorno del C. a Venezia, avvenuto nel 959 dopo la morte del padre (bisogna pensare alla ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] un passo di aver letto le Decretali a Parigi. Diversi autori moderni pensano che questo passo sia databile al 1239, ma l'ipotesi non è dimostrabile. Certamente, dopo la sua nomina a vescovo di Sisteron nel 1244, E. ricopri cariche che normalmente non ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] , invece, in documenti papali e in fonti crociate). L'argomentazione dello Schwartz non appare sufficiente ad avvalorare l'ipotesi della origine italiana di D., dato che "Daibertus" potrebbe testimoniare una tendenza all'italianizzione del nome.
D ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] in epoca precedente, nei quali si erano trovati coinvolti di nuovo F. e lo stesso conductor Pietro, sembra potersi avanzare l'ipotesi che già nel 591, quando viene ricordato per la prima volta, F. esercitasse le sue funzioni nell'ambito della regione ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] risale anche la frequenza a Firenze di E. col Filelfo (che vi rimase dal 1429 al 1434).
Non si può escludere l'ipotesi che E. sia arrivato a Firenze addirittura al seguito dello stesso Filelfo, che aveva già acquistato una certa fama nella natia (e ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] il conte Zenovello Giusti e, racconta Vasari (p. 292), prese a praticare la bottega di Liberale da Verona: ipotesi credibile perché la familiarità tra i due artisti è confermata da successivi documenti (Eberhardt). Rimane comunque una questione ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] al seguito di Bernardo, Maurizio fosse monaco presso un monastero cluniacense della regione lemovicense. A legittimare tale ipotesi concorrerebbe, da un lato, la considerazione del legame particolare che unì sempre G. al mondo cluniacense: basti ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] "fratello secondo", termine che è stato inteso spesso come "cugino", ma potrebbe invece significare "fratellastro". Secondo quest'ultima ipotesi, ora sostenuta da Shaked, la madre di J. potrebbe essere stata la stessa di Immanuel, Giusta, mentre i ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.