Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] un’elevata incidenza di pazienti affetti dal morbo di Cooley. Il risultato fu eclatante non solo poiché confermava l’ipotesi monofattoriale della malattia talassemica di Neel e Valentine, ma anche per aver assodato che la mutazione del gene subletale ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] civile è incerta, come pure non sicuro è che il titolo sia stato conseguito a Perugia, benché si tratti dell’ipotesi più accreditata. Ciò avvenne comunque entro il 1420, giacché a quell’anno data il suo primo incarico di insegnamento nello Studio ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] ed il sovrano franco. Indotto dalle pressioni del papa e da quelle dei suoi ottimati, Carlo aveva allora respinto ogni ipotesi di accordo. Aveva anzi trattenuto presso d:i sé Romualdo ed aveva ripreso le operazioni militari. Entrato, nei primi mesi ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] in provincia di Vicenza (ibid., p. 41). Gli affreschi sono andati perduti; ed è difficile dunque confermare o meno questa ipotesi, fondata sulla notorietà che il G. aveva acquistato con l'attività nei due cantieri di Fratta.
I documenti tacciono sull ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] del potere in Verona.
Questa datazione è possibile anche in virtù delle ricerche di Conte il quale, rafforzando con nuove prove un'ipotesi già formulata da Savigny, ritiene che Azzone sia morto nel 1230 e non nel 1220, come invece si pensa da tempo ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] " attestato come console nel 1166 e nell'ottobre del 1169 è stato identificato dalla storiografia con G., ma tale ipotesi, anche se plausibile, non può essere del tutto accolta per l'omonimia con altri coevi esponenti della classe dirigente pisana ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] Forlì"), che egli pone alla base dell'errata attribuzione dello Sbaraglia. Nel 1951 Campana dimostrò come fosse molto probabile l'ipotesi, avanzata in studi precedenti, di identificare l'autore del Dialogus con L., di cui Liruti nel 1780 compose una ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] pubblica ci fornisce F. Alizeri (1865)in margine ai regesti degli "architetti camerali" e poche note, frammiste a ipotesi attributive, si possono trarre dalla sua Guida (1875).La ricerca documentaria ha permesso di ricostruire solo in parte, e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] Madonna col Bambino del Prado, ha insistito sulle analogie delle due tele con la pala di Lendinara, reputando l'ipotesi dell'autografia manciniana quantomeno legittima. Nella stessa linea analitica si sono quindi collocati Hope (1993, 1996, 2003) e ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] modis medendi, C. viene citato in terza persona alla stregua di altri autori classici della medicina, il De Renzi avanzò l'ipotesi che siano esistiti due medici di nome Cofone: il primo, fiorito intorno alla metà del sec. XI, sarebbe stato allievo di ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.