VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] di DNA ibridabile con RNA degli oncornavirus in quasi tutte le linee cellulari stabilizzate in vitro ha portato all'ipotesi che geni virali derivati da oncornavirus siano presenti allo stato represso nel genoma cellulare di tutte le specie animali ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] e oscurità costante. In effetti i meccanismi su cui si basano gli orologi biologici non sono stati ancora chiariti. Secondo un'ipotesi vi sarebbe un sincronizzatore (timer) interno per cui anziché la durata dei fattori ambientali, per es. le ore di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] del DNA.
Rotture cromosomiche, siti fragili, oncogeni, virus e cancro. - In questi ultimi anni si è andata consolidando l'ipotesi che l'insorgenza di un tumore sia dovuta all'interazione di numerosi fattori, tutti però riconducibili a una o più ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] si traducono in difetti corrispondenti nella piastra midollare.
L'ipotesi più attendibile sulla natura dell'induzione da organizzatori, avanzata induzione, e su questa base, avanzata l'ipotesi che il glicogeno non dovesse ritenersi estraneo al ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ultime, data la loro conformazione allungata, sono state assimilate a dipoli elettrici generatori di flussi di corrente. L'ipotesi formulata è che l'EEG potrebbe essere la risultante della sommazione di attività dendritiche che producono flussi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] di vita'). Si tratta di un grande mutamento di visuale, sia per l'originalità e il carattere dirompente dell'ipotesi interpretativa, sia per l'allargamento della prospettiva che, invece di essere mirata come nei suoi contemporanei, si fa complessiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] , si propose di inficiare ciò che sussisteva dell'ipotesi di formazione citoblastemica avanzata da Schwann e Schleiden. deriva da una cellula preesistente e quindi rifiuta l'ipotesi schwanniana della formazione libera a partire dal citoblastema, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] essi e il fenomeno del crossing-over. Con l'ottava legge, la legge dei somidi, l'E. intendeva avanzare un'ipotesi sui meccanismi attraverso i quali i geni controllano lo sviluppo ontogenetico. Mentre la nona legge (legge dell'interferenza dei genidi ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] e fissò il rapporto numerico sessuale di questa specie; tentò anche di delinearne le modalità migratorie, avanzando l'ipotesi che il Capodoglio entri ogni anno in primavera nel Mediterraneo attraverso lo stretto di Gibilterra per uscirne in autunno ...
Leggi Tutto
còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi [...] fa parte di un solo codone, allora è prevedibile che venga sostituito solo un amminoacido della proteina. Quest’ultima ipotesi è risultata quella vera. F.H.C. Crick e S. Brenner utilizzarono mutageni che provocano delezioni o inserzioni di ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.