• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2358 risultati
Tutti i risultati [16648]
Diritto [2358]
Biografie [3938]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

Eccesso colposo

Enciclopedia on line

Particolare ipotesi di errore sulle cause di giustificazione (Antigiuridicità) che si verifica quando, nel commettere uno dei fatti previsti dagli art. 51 (esercizio di un diritto o adempimento di un dovere), [...] 52 (Legittima difesa. Diritto penale), 53 (uso legittimo delle armi) e 54 (Stato di necessità) del codice penale, si eccedono colposamente (Colpa. Diritto penale) i limiti stabiliti dalla legge o dall’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: STATO DI NECESSITÀ – ANTIGIURIDICITÀ – DIRITTO PENALE

Corruzione

Enciclopedia on line

Illecito penale distinguibile in diverse ipotesi: a) corruzione del cittadino da parte dello straniero (art. 246 c.p.): delitto contro la personalità dello Stato commesso dal cittadino che riceve o si [...] atto contrario ai doveri d’ufficio. Entrambe le disposizioni si applicano anche all'incaricato di pubblico servizio, ma nelle ipotesi di cui all'art. 318 soltanto se egli rivesta la qualità di pubblico impiegato. Voci correlate Delitto Dolo. Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ILLECITO PENALE – DIRITTO PENALE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corruzione (6)
Mostra Tutti

Errore. Diritto civile

Enciclopedia on line

Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] i tipi di negozio viziato. Nel matrimonio l’errore può provocare l’annullamento del vincolo se sia tale da escludere il consenso, ipotesi questa che si verifica soltanto quando l’errore cada sull’identità fisica dell’altra persona (art. 122 c.c.) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – ANNULLABILITÀ – DOLO

Condotte riparatorie ed estinzione del reato

Diritto on line (2017)

Ottavia Murro Abstract Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] in Il giudice di pace: un nuovo modello di giustizia penale, a cura di A. Scalfati, Padova, 2001, pag. 505). Nell’ipotesi in cui l’offerta venga rifiutata, non sussistendo alcun potere di veto della vittima, l’imputato potrà procedere con l’offerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma dei delitti di corruzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dei delitti di corruzione Francesco Viganò La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] a lui o a un terzo, denaro o altra utilità. Il privato che effettua la dazione o la promessa non è punibile nell’ipotesi di concussione di cui all’art. 317 c.p., trattandosi all’evidenza di una vittima dell’abuso del pubblico ufficiale; mentre è per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Disastri

Diritto on line (2017)

Licia Siracusa Abstract Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] 433, co. 3, 434, co. 2 e 437, co. 2, c.p.). Anche nei riguardi di queste ultime forme atipiche, parimenti che per l’ipotesi prevista all’art. 434 c.p., vale quanto affermato in generale a proposito dei disastri “innominati”, e cioè l’esigenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Annullamento con o senza rinvio al TAR

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Annullamento con o senza rinvio al TAR Marco Lipari Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] dall’art. 111 Cost. L art. 35, co. 1, della l. 6.12.1971, n. 1034, cd. legge TAR, per individuare le ipotesi di rinvio al primo giudice, faceva riferimento, più genericamente, al difetto di procedura e al vizio di forma della decisione del TAR. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO – RAPPORTO GIURIDICO – PROCESSO CIVILE

Giurisdizione amministrativa 3. Giurisdizione di merito

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] nel contratto, è valutata dal giudice ai sensi dell’articolo 1227 del codice civile». Quella appena citata è un’ipotesi davvero importante, che dimostra come la giurisdizione di merito sia ancora pienamente attuale e si giustifichi proprio in quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Reati a concorso necessario

Diritto on line (2017)

Ilaria Merenda Abstract L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] si pensi alla già esaminata collusione con il militare della Guardia di Finanza (art. 3 l. n. 1383/1941) o all’ipotesi (ora abrogata) della corruzione impropria. In tali casi si tratta, infatti, di verificare se la non punibilità disposta per uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Indegnità a succedere

Enciclopedia on line

L'indegnità (artt. 463-466 c.c.) è una particolare ipotesi di esclusione dalla successione a causa di morte che colpisce chi si sia reso colpevole di determinati gravi delitti nei confronti del de cuius [...] o di coniuge, ascendenti e discendenti del de cuius; chi abbia indotto (oppure impedito) con dolo o violenza il de cuius a fare, mutare o revocare il testamento; chi abbia soppresso, celato o alterato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – DOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 236
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali