Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] è stato invece applicato, sulla base dell’accertamento del solo nesso causale, l’art. 584 c.p. (si pensi alle ipotesi dello schiaffo o della spinta che cagionano la morte). In ogni caso, tale progressione criminosa, quand’anche esistente a livello ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] è esclusa nell’arbitrato rituale, ove esiste una norma speciale, l’art. 816 sexies c.p.c., la quale, regolando tutte le ipotesi di venir meno della parte (senza dunque limitazione all’evento morte, come invece faceva il previgente art. 820, co. 3, c ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] le ragioni di pubblico interesse ovvero effettuare un'adeguata valutazione dell'interesse privato. La gran parte delle ipotesi di annullamento doveroso riguarda la materia edilizia e in particolare l'annullamento delle concessioni illegittime, ma l ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] . Ma sono anche le concessioni, sempre e purché accordate anteriormente all’1.10.2003, a società controllate dalle quotate, tanto nell’ipotesi in cui il controllo si registrasse all’1.10.2003 quanto in quella che esso sia venuto in essere dopo tale ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] C-402/07, Sturgeon-Condor Flugdienst GmbH, e C-432/07 Böck-Air France)2 ha voluto ulteriormente precisare, con riguardo all’ipotesi in cui il passeggero prenotato su un volo, poi cancellato, venga poi riprotetto su un diverso volo. In tal caso si ha ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] c.p.p. Al suddetto catalogo sono ora aggiunti i delitti di cui all’art. 582 (lesioni personali volontarie), limitatamente alle ipotesi procedibili d’ufficio o comunque aggravate, e all’art. 612, co. 2, c.p. L’ampliamento del catalogo si giustifica in ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] conto che la competenza del giudice dell’ottemperanza è disciplinata dall’art. 113 c.p.a., che prevede appunto anche ipotesi di competenza del Consiglio di Stato in unico grado, non potendo il criterio di distribuzione tra più giudici della potestas ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] prevista dall’art. 8 l. 13.8.2011, n. 138 conv. con mod. dalla l. 14.9.2011, n. 148.; com’è noto tale ipotesi è stata criticata per la sua ampiezza, che non trova limite neppure nelle norme imperative di tutela dei lavoratori.
La deroga dell’art. 2 ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] . 1-bis, d.P.R. n. 600/1973, il quale assoggetta a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta, fra l’altro, le ipotesi di cui al quinto comma dell’art. 47 TUIR, assumendo come imponibile l’intero ammontare ricevuto qualora il percettore non comunichi il ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] , ricorrerebbe la fattispecie prevista dal co. 1. Secondo parte della dottrina la norma di cui all’art. 353 c.p. configurerebbe due ipotesi di reato, quella di cui al co. 1 (turbativa per gare indette nell’interesse della p.a.), e quella di cui al ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.