Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] attivare un tirocinio deve verificare la sussistenza di una regolamentazione nella regione in cui ha la sede operativa o legale, e solo nell’ipotesi di assenza di disposizioni deve far riferimento all’art. 18 l. n. 196/1997 e al d.m. n. 142/1998, che ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] soggetti terzi.
Solo nel primo caso, infatti, l’unicità del soggetto potrebbe determinare il divieto di cumulo. Tale, ad es., è l’ipotesi dei benefici riconosciuti dall’art. 1907 c. ord. mil. (d.lgs. 15.3.2010, n. 66) a favore del personale esposto a ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] . 1560 c.c., in tema di somministrazione; artt. 1662, 1667 e 1668 c.c., in tema di appalto), ma si tratta di ipotesi contemplate da norme il cui ambito è legislativamente definito e per le quali non è prospettabile un conflitto concreto con le norme ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] delle norme del Codice ai rapporti tra imprese, enti, associazioni da un lato e persone fisiche dall’altro, sia nell’ipotesi in cui i primi soggetti trattino i dati della persona fisica all’interno delle proprie strutture (si pensi ai dati dei ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, la presenza di più attori, o di più convenuti, o di più attori e di più convenuti.
Litisconsorzio necessario. - In particolare, si ha litisconsorzio necessario nei casi [...] sono tre. La prima è costituita dai processi che hanno a oggetto rapporti giuridici unici con pluralità di parti (ve ne sono di ipotesi tipiche all’art. 248 c.c., in materia di disconoscimento della paternità, e all’art. 784 c.p.c., in materia di ...
Leggi Tutto
Tituli ex corpore Ulpiani Opera della giurisprudenza postclassica romana, attribuita falsamente al giurista classico Ulpiano, in realtà frutto di una selezione di passi scelti, tratti da varie opere. È [...] giustinianeo, dove figurano estratti dal Liber singularis regularum dello stesso Ulpiano, ha dato adito alle più svariate ipotesi circa la reale natura dell’opera: alcuni li ritengono un’antologia di frammenti ulpianei, altri una rielaborazione ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonino CONIGLIO
. Nella terminologia del cod. proc. civ. del 1942 si chiama pignoramento tanto quello di cose mobili, quanto degl'immobili. Il nuovo codice, distinguendo nell'ambito dell'espropriazione [...] terzi, fornisce nuovi criterî per chiarire l'area di applicazione dell'espropriazione presso il debitore. L'art. 513 fa tre ipotesi: 1) cose da pignorare che si trovano nella casa d'abitazione del debitore o in altri luoghi a lui appartenenti; 2 ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] sono versate al beneficiario a motivo del suo rapporto di lavoro con il datore di lavoro pubblico, e ciò anche nell’ipotesi in cui il regime in questione faccia parte di un regime legale generale. Secondo le sentenze della Corte di giustizia nelle ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] possa, con ordinanza, dichiarare inammissibile il ricorso perché proposto con il rito speciale ex art. 1, co. 47 ss. fuori dalle ipotesi per cui è previsto (così come invece dispone, nel procedimento sommario di cognizione, l’art. 702 ter, co. 2, c.p ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] al fondo patrimoniale, ai patrimoni destinati ex art. 2447 bis c.c. o alle reti di impresa senza soggettività. Sulle ipotesi, anche dubbie, di soggettività tributaria, si rinvia a Puri, P., I soggetti, in Fantozzi, A., (a cura di), Diritto tributario ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.