La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] in quanto certo essa integra una violazione dei diritti umani, si presti adeguata attenzione per un verso all’autonoma analisi delle varie ipotesi e dei diversi contesti in cui essa si verifica (cosa che già si fa per vero, anche se non per tutte le ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] estinto o non punibile chi lo ha commesso, rendono impossibile la convivenza o inidoneo il coniuge a mantenerla.
In tutte queste ipotesi il d. non può essere pronunciato, venendo meno la ragione che lo giustifica, se i coniugi abbiano concorso nella ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] Lo 'stato di natura' era una sorta di esperimento mentale, ma alcuni autori, come ad esempio Locke, avanzarono l'ipotesi che alcune popolazioni selvagge vivessero ancora in tale condizione originaria. "Così al principio tutto il mondo era America" (v ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] cui agli artt. 9 e 12»: vale a dire alle azioni di rivalsa, di cui si è detto in precedenza, limitata all’ipotesi di colpa grave (co. 3): una polizza, dunque, della quale di fatto beneficeranno ospedali ed assicuratori di questi ultimi, non certo i ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] è alla ordinanza C. cost., 23.6.1988, n. 721 e a C. cost., 8.10.1996, n. 335.
7 Diversa l’ipotesi di esito del giudizio penale con estinzione del reato per intervenuta prescrizione. Tale tipologia di pronunzia non determina alcun vincolo in sede di ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] inerenti alla giurisdizione, come è sempre stato inteso, sia prima che dopo l’avvento della Costituzione, va riferito alle sole ipotesi di difetto assoluto di giurisdizione, e cioè quando il Consiglio di Stato o la Corte dei conti affermi la propria ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] grado di dire che una quota di persone non si sarebbe ammalata in assenza di quel fattore di rischio. Tale ipotesi causale è suscettibile di essere corroborata alla luce delle circostanze del caso concreto, in particolare escludendo i decorsi causali ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] (dolosa) tentata, seppur generalmente ammessa (Cass. pen., sez. VI, 28.3.2011, n. 12421, anche se con riferimento all’ipotesi di cui all’art. 356 c.p.), presenta notevoli difficoltà di accertamento probatorio, dal momento che, come si è detto, la ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] già nel § 32 di Ekbatani c. Svezia del 26.5.1988.
2 Decisione in cui la Corte di Strasburgo – in un’ipotesi in cui l’Alta Corte di cassazione rumena, ribaltando le due pronunce assolutorie di merito, condanna (anche) per concussione il direttore del ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] necessita ancora di un'attenta analisi filologica che chiarisca taluni dubbi prospettati dagli studiosi. Il Solmi ha infatti avanzato l'ipotesi che essa si componesse in origine non di 42, ma di 38 rubriche, l'ultima delle quali sarebbe la già ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.