TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] delle cose mobili disciplinata dal codice civile, che non sussistono qui le limitazioni stabilite dall'art. 708 cod. civ. nelle ipotesi di furto o smarrimento: il possessore di buona fede di un titolo nominativo (art. 7 ultimo comma decreto-legge cit ...
Leggi Tutto
I codici penali militari del 1941 dànno una nuova costruzione normativa ai reati di assenza dal servizio. Ferma la distinzione tra diserzione propria ed impropria (art. 148 cod. pace e 146 cod. guerra), [...] secondo che trattisi di abbandono o di mancata riassunzione del servizio, sono configurate in modo autonomo alcune ipotesi di assenza, avuto riguardo o alla durata di questa (allontanamento illecito: art. 147 cod. pace) ovvero alle ragioni che ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] ’avvenuta notifica («unico documento idoneo ad attestare la consegna del plico e la data di questa» secondo Cass., 11.3.2015, 4891, salva l’ipotesi di smarrimento e rilascio di un duplicato, ai sensi dell’art. 8 d.P.R. 29.5.1982, n. 655).
Gli artt. 7 ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] in probatorio, preventivo e conservativo, ognuno con una disciplina specifica e con la possibilità di passaggio dall’una all’altra ipotesi di sequestro anch’essa espressamente regolamentata (art. 262, co. 2 e 3, c.p.p.). In questo quadro normativo, l ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] ha effetto dal momento in cui la sentenza accerta che ha avuto inizio la difformità. Cosa che, tra l’altro, dimostra che l’ipotesi regolata non è quella dell’accordo simulatorio di cui all’art. 1414, co. 2, c.c., perché in questo caso non vi sarebbe ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] a tempo indeterminato a tutele crescenti, introdotta dal d.lgs. n. 23/2015 (di cui si dirà infra) come ipotesi normale di costituzione dei nuovi rapporti di lavoro (favorita peraltro anche da un beneficio contributivo previsto dalla l. di stabilità ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] offerente può far sì che l’altro ottenga l’appalto direttamente nell’ambito della stessa procedura. D’altro lato, nell’ipotesi di un’esclusione di entrambi gli offerenti e dell’indizione di una nuova procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] in particolare alla cd. “tutela reintegratoria piena”, co. 1-2, ed alla cd. “tutela reintegratoria attenuata”, co. 4 e 7), e dall’altro alle ipotesi disciplinate dagli artt. 2, co. 1, e 3, co. 2, d.lgs. 4.3.2015, n. 23, in materia di contratto di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2).
2. Sequestro giudiziario di beni
2.1 Presupposti e funzione
I presupposti di questa prima ipotesi di sequestro giudiziario sono costituiti – ai sensi dell’art. 670, n. 1, c.p.c., che ha fuso in un’unica norma ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] , ovvero, in buona sostanza, che non ne sia previsto l’obbligo di rimborso.
È chiaro che solo in questa seconda ipotesi, si realizzerà vera e propria finanza esterna, giacché nel primo, invece, la vicenda circolatoria si è già consumata prima del ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.