Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] p. 112).
Ciò non toglie che dal contesto dell'art. 13 della Costituzione sia possibile ricavare un complesso di ipotesi idonee a circoscrivere un nucleo certo di tutela indiscutibilmente ricollegabile alla garanzia della libertà personale, e non c'è ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] trattino). Talora però il legame di fatto può riguardare una circostanza frammentata nello spazio. In tal caso soccorrono due diverse ipotesi. Una prima possibilità è che si utilizzi il legame in modo parziale nei limiti in cui cioè lo consente la ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] del regolamento di cui al d.P.R. 9.7.2010, n. 139, al fine di ampliare e precisare le ipotesi di interventi di lieve entità, nonché allo scopo di operare ulteriori semplificazioni procediprocedimentali in materia di autorizzazione paesaggistica. In ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] effettuali rispetto all’ordinario meccanismo di imputazione correlato all’agire in nome proprio ma per conto altrui, come nelle ipotesi di cui all’art. 1705, co. 2, c.c., relativamente alla riconosciuta possibilità (per il mandante) di esercitare i ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] spesso davanti alla Corte – si avrebbe una pluralità di enunciazioni interpretative riferite alle stesse norme, dato che, almeno delle ipotesi di violazione o falsa applicazione di norme di legge o di contratti collettivi, la Corte deve in ogni caso ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] del più ampio genus delle notizie d’ufficio segrete. Si tratta, pertanto, come è stato già evidenziato nel § 1, di un’ipotesi di specialità per specificazione che comporta, in virtù dell’art. 15 c.p., la sola applicazione dell’art. 325 c.p. quando ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] , affermando che la sospensione della decorrenza della prescrizione in costanza del rapporto di lavoro non avesse ragione di operare nell’ipotesi in cui il rapporto di lavoro fosse assistito dalla tutela reale (C. cost., 12.12.1972, n. 174).
Da quel ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] in termini ex art. 153 c.p.c.); viceversa
d) nell’ipotesi opposta di un rigetto della domanda, ma con art. 1421 c. .U. nn. 14828/2012 e 10531/201327, reggere a sua volta l’ipotesi specifica di un art. 1421 c.c. come tecnica di contrasto alla variabile ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] La Rocca, L., Commento all’art. 26 cod.cons., cit., 160 ss.).
Basti considerare, tra le pratiche in ogni caso ingannevoli, le ipotesi di cui alle lettere i), m), o), aa), bb), dell’art. 23, per le quali vengono utilizzate espressioni come «generare l ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] in Corr. merito, 2005, 70, con nota di Viganò, F., Fuga “spericolata” in autostrada e incidente con esito letale: un’ipotesi di dolo eventuale?); si apriva, così, «una vera e propria caccia al dolo nella colpa, ritenuta quale ‘coraggioso tentativo ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.