Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] di cui all’art. 416 bis, co. 6, c.p., probabilmente definendone la tacita abrogazione, almeno in riferimento all’ipotesi in cui il delitto presupposto, da cui dipendono i proventi illeciti oggetto del reimpiego da parte di un associato, sia ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] subordinato sono esclusi dal campo di applicazione della dir. 99/70/CE sul lavoro a tempo determinato. A parte le ipotesi espressamente previste dalla clausola n. 2, par. 2, infatti, la direttiva non si applica a quei rapporti giuridici che, secondo ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] privato e quello del dirigente pubblico per concludere che in caso di recesso illegittimo per mancata osservanza delle procedure e delle ipotesi di cui agli artt. 21 e 22 del d.lgs. n. 165/2001, trova applicazione la reintegrazione nel posto di ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] considerazioni che ha svolto partendo dal quadro normativo; in particolare, chiedendo di individuare la linea di demarcazione tra l'ipotesi dell’art. 21 quinquies (revoca) rispetto della previsione dell'articolo 21 sexies della l. n. 241/1990 in cui ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] di impatto potenzialmente significativo – sono rinvenibili invece nel contesto regionale, benché in alcuni casi si tratti ancora di ipotesi di riforma in attesa di definizione.
Il caso della legge sulle unioni civili
La particolare sensibilità dell ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] da Rosciate accenna, per il periodo qui considerato, a un maestro di diritto, civilista e canonista, chiamato Niccolò da Cremona. L'ipotesi che in quest'ultimo sia da riconoscere lo stesso F. è stata proposta in primo luogo dal Savigny; a conferma di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] riteneva possibile che le Regioni istituissero tributi propri, diversi da quelli previsti dalle leggi statali. Oggi questa ipotesi deve restringersi alla sola possibilità di stabilire l’entità delle aliquote relative a imposte istituite dallo Stato ...
Leggi Tutto
Fra i delitti contro la personalità interna dello stato, il codice penale prevede, all'art. 283, l'a. contro la costituzione dello stato. Il testo della norma è stato modificato dall'art. 2 l. 11 novembre [...] 1947, n. 1317, che ha soppresso le parole "o l'ordine di successione al trono", così che oggi le ipotesi criminose previste sono quelle del commettere un fatto diretto a mutare la costituzione dello stato o la forma del governo, con mezzi non ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] e il contraddittorio, 750-754, e con commento adesivo di Comoglio, «Terza via» e processo «giusto», 755-762.
52 Stante la tassatività delle ipotesi descritte negli artt. 354 e 383, co. 3, c.p.c.
53 In appello, con la rinnovazione degli atti nulli, ai ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] da 1 a 4 anni), a seconda della gravità della pena edittale prevista per il reato presupposto. È chiaro che in tali ipotesi la clausola di riserva di cui all’art. 512 bis c.p. potrà operare nel primo caso, risultando la fattispecie di autoriciclaggio ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.