Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] motivato, abbrevi fino alla metà i termini di comparizione (art. 660, co. 4).
Ai sensi degli artt. 658 e 664, nelle ipotesi di sfratto per morosità, il locatore può chiedere nello stesso atto l’ingiunzione di pagamento per i canoni scaduti e da ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] co. 9-bis dell’art. 17 bis, inserito dalla l. n. 147/2013 (salvo quanto si dirà al § 2.2 con riguardo all’ipotesi di cui al secondo periodo di tale comma); il secondo problema resta tuttora aperto.
Sono infine da menzionare altre tre statuizioni di ...
Leggi Tutto
C. cost. 22.11.2013, n. 279
Carlo Fiorio
Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] costituzionale dell’art. 147 c.p. «nella parte in cui non prevede, oltre ai casi ivi espressamente contemplati, l’ipotesi di rinvio facoltativo dell’esecuzione della pena quando essa debba svolgersi in condizioni contrarie al senso di umanità»2 ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] della controversia, prescrivendo come il giudice da lui nominato avrebbe dovuto risolvere la controversia verificandosi o meno l’ipotesi prevista nella formula. Il giudice invece verificava i fatti allegati dalle parti, e pronunciava la sentenza in ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] anche da noi, ma finora bloccate dai dissensi fra le regioni e fra queste e lo Stato. Tale scelta si basa sull’ipotesi, verificata in quei paesi, che solo l’unificazione di tutte queste funzioni in capo a una struttura centrale efficiente ed autonoma ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] capacità di ordinare.
b) La gerarchia in senso lato. Ben diversa è l’intensità dei poteri in parola quando si versi nelle ipotesi di gerarchia in senso lato, per le quali è normalmente escluso – a meno che una legge non lo preveda espressamente – il ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] secondo cui è il Paese di primo ingresso nell’UE a dover esaminare la domanda di protezione, fatte salve alcune ipotesi derogatorie eccezionali (ad esempio nel caso in cui il soggetto presenti legami familiare con un parente già soggiornante sul ...
Leggi Tutto
Giurista bizantino (sec. 6º d. C.) dell'epoca di Giustiniano, maestro fra i più rinomati della scuola di diritto di Costantinopoli. Fece parte delle commissioni legislative per la compilazione del primo [...] del Codice. A lui è stata attribuita la presidenza della sottocommissione sabiniana nella compilazione del Digesto; e questa ipotesi potrebbe essere confermata dal fatto che sembra gli sia stata affidata in particolare la compilazione dei libri XII ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] Questa forma di autotutela contrattuale è potenziata dalla possibilità di intimare all’esecutore la rimozione e sostituzione e, per l’ipotesi di inerzia, anche di provvedervi d’ufficio, con propri mezzi ma con spese e danni a carico della controparte ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] applicativi della legge Balduzzi8, è forte il rischio che, in virtù dell’estrema labilità del confine tra le varie ipotesi di colpa, si tendano a trasformare in chiave accusatoria casi di imperizia in imputazioni per negligenza e imprudenza, rispetto ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.