Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] nei soli casi in cui il Giudice è tenuto a dichiarare l’inefficacia del contratto stipulato, come nelle più gravi ipotesi di carenza di pubblicità della gara (si tratta, a ben vedere, di un corollario del carattere strumentale e anticipatorio della ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] altresì posto l’accento, ed il rilievo appare senz’altro condivisibile, sulla difficoltà di invocare con successo la sperimentabilità delle ipotesi di revoca della sentenza da parte del giudice dell’esecuzione ai sensi dell’art. 673 c.p.p., stante il ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] PG in proc. De rosa, in CED rv. n. 230529.
27 Ad es., Cass. pen., sez. II, 21.7.2015, n. 36442, Zhu Xiaochai, in ipotesi di ricettazione nella quale era stata riconosciuta l’attenuante di cui al cpv. dell’art. 648 c.p.
28 In tal senso, Cass. pen, sez ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] ” il giudice nel momento in cui valuta la prova. Su tale base, vi è chi distingue tra le vere e proprie ipotesi di inutilizzabilità, che costituiscono «regole di esclusione probatoria», e i casi nei quali il legislatore si limita a porre un «criterio ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] nel prevedere un compenso in favore del mediatore in misura identica o di poco inferiore a quello stabilito per l’ipotesi di conclusione dell’affare, sia idonea a determinare un disequilibrio, contrario a buona fede, tra i diritti e gli obblighi ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] R. 29.9.1973, n. 600 nonché 54 bis e 50, co. 6, d.P.R. 26.10.1972, n. 633. In tali ipotesi non si può utilizzare la definizione in via breve.
La disciplina del procedimento di contestazione – irrogazione è quella caratterizzata da maggiore garanzia ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] quelle di annullamento (art. 606, co. 2, c.c.)12. A ben vedere, alcuni autori non mettono neppure in dubbio che le ipotesi di nullità previste dall’art. 606 c.c. sono rilevabili d’ufficio13. Da una prospettiva più ampia, la rilevabilità d’ufficio è ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] ricorrersi ad attrezzature tecnologiche sofisticate e di difficile e dispendioso reperimento.
18 Lener, R., Assegno non trasferibile e ipotesi di pagamento a persona diversa dal prenditore, in Foro it., 1986, I, 2891.
19 Buttaro, L., Sulla diligenza ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] ) anche alla risoluzione consensuale del rapporto.
L’art. 26, co. 1 e 7, prevede due eccezioni. Innanzitutto, viene fatta salva l’ipotesi prevista dall’art. 55, co. 4, d.lgs. 26.3.2001, n. 151, cioè il caso di risoluzione consensuale o di dimissioni ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dagli artt. 314 e 316 del codice penale, e modificato dalla l. n. 97/2001. Si configura quando il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, avendo per ragione [...] . Il reato si consuma con la ricezione da parte dell’agente del denaro o dell’altra utilità non dovuti o, nell’ipotesi di ritenzione, allorché sia consapevole dell’errore altrui e non provveda a restituire ciò che non gli era dovuto.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.