Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...]
Potrebbe peraltro ben verificarsi che un’impresa prosegua l’attività anche dopo la cancellazione dal registro delle imprese. A tale ipotesi si riferisce il secondo comma dell’art. 10 l. fall., ove si stabilisce che «[i]n caso di impresa individuale ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] comunicazione allo Stato di esecuzione (ex art. 31 l. n. 69/2005), e di emettere il m.a.e. nella sola ipotesi in cui lo stesso procuratore generale abbia provveduto ad emanare l’ordine di esecuzione della pena detentiva in relazione ad una sentenza ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] associante il diritto di amministrare, o gli siano conferiti particolari incarichi per la trattazione di determinati affari. In questa ipotesi deve ritenersi che l'associato agisca come un mandatario e non come un partecipante all'affare, e perciò la ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] se la disposizione rappresenti un’applicazione della generale figura di cui all’art. 2900 c.c., e, dunque, racchiuda un’ipotesi di mera sostituzione processuale (art. 81 c.p.c.), ovvero affermi – usando il concetto di sostituzione in modo atecnico e ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] in cui non è necessaria la notifica del titolo esecutivo: quando per legge il titolo deve essere trascritto integralmente nel precetto e nell’ipotesi già indicata di cui al co. 2 dell’art. 654 c.p.c. In secondo luogo vi sono casi in cui la ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] non aver commesso il fatto», «perché il fatto non costituisce reato» o «non è previsto dalla legge come reato» (anche nell’ipotesi in cui il dispositivo sia espressione di una situazione di dubbio, secondo la previsione di cui all’art. 530, co. 2 ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] , 1274).
Per altro verso, il beneficio opera solo nei rapporti con i creditori sociali e, perciò, non trova applicazione nell’ipotesi in cui il socio che ha pagato il debito della società intende esercitare il regresso nei confronti degli altri (Cass ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] dell’addebito: trenta giorni dalla conoscenza del fatto (art. 55 bis, co. 4);
c) l’estensione, a tutte le ipotesi di licenziamento disciplinare contemplate nell’art. 55 quater, dei termini brevi introdotti dal d.lgs. n. 116/2016, qualora le condotte ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] o per amnistia dopo che sia stata pronunciata sentenza di condanna in uno dei precedenti gradi di giudizio; in tale ipotesi si attribuisce al giudice di appello o di legittimità il compito di decidere sull’impugnazione ai soli effetti della confisca ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] e di qualificazione);
c) carenza di elementi essenziali dell’offerta previsti a pena di esclusione (comprensiva delle ipotesi di incertezza assoluta del contenuto dell’offerta o della sua provenienza).
Sono, quindi, identici – e dunque consentono ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.