maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della m. delle donne lavoratrici ➔ lavoro.
Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] il bambino e lo consegnerà dopo la nascita alla coppia committente (padre genetico e madre sociale, o genitori sociali, nell’ipotesi in cui anche il gamete maschile derivi da un donatore anonimo estraneo alla coppia).
La m. surrogata, che in Italia ...
Leggi Tutto
In diritto civile, la lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per colpa (art. 2043 c.c.). In tale settore del [...] sociale. Il mancato rispetto da parte dell’agente di tale criterio costituisce la cosiddetta colpa lieve. Esistono tuttavia ipotesi in cui, in relazione a particolari tipi di attività, la responsabilità può derivare solo da atti commessi dolosamente ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi distrugge, disperde, deteriora o rende inservibili, in tutto o in parte, cose mobili o immobili altrui. È punito a querela della persona offesa con la reclusione o con la multa [...] persona o con minaccia; da parte di datori di lavoro in occasione di serrate o da lavoratori in occasione di sciopero; nell'ipotesi di interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331 c.p.); su edifici pubblici o destinati a uso ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] qui è intervenuta la legge, non si potrà assumere lo stesso criterio seguito nel caso di assenza. Certo, le due ipotesi non sono diverse, ma pure è da rilevarsi che la scomparsa dopo operazioni di guerra o naufragio nelle condizioni indicate dal ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] necessità come causa di esclusione di responsabilità per danni (art. 2045 del Codice civile), da un lato, e l'ipotesi della necessità come incondizionato fattore di legittimazione di un atto normativo eccedente i poteri dell'autorità che lo emana, ed ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] Cass., 16.2.1998, n. 1635, in Dir. fall. soc. comm., 1998, II, 636). Tale principio si applica anche nell'ipotesi in cui il fallimento segua alla procedura di amministrazione controllata o di concordato preventivo (Cass., 9.5.1996, n. 4347, in Dir ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] c.p.p.), la norma non prevede né il consenso dell’imputato né l’autorizzazione del giudice.
Proprio in relazione a detta ultima ipotesi la Consulta, con sentenza del 26.10.2012, n. 236, è intervenuta a scardinare un sistema normativo secondo cui l ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] le regole, funzionali alle esigenze cautelari del processo interno, di cui agli artt. 303 e 304 c.p.p., con la conseguenza che, in ogni ipotesi in cui non si dia corso alla consegna, scatta la regola di cui all’art. 708, co. 6, c.p.p.
Le cause di ...
Leggi Tutto
Assicurazione e responsabilità dell’armatore
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. n. 111/2012 l’Italia ha dato attuazione alla dir. 2009/20/CE che stabilisce l’assicurazione obbligatoria degli armatori [...] . CE, n. 392/2009.
3.2 La decadenza dal beneficio della limitazione
Il d.lgs. b. 111/2012 non stabilisce ipotesi di decadenza dal beneficio della limitazione della responsabilità. L’art. 4 della Convenzione LLMC, invece, prevede la decadenza in caso ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] l’approvazione della Covip, cui competerà la valutazione della ragionevole durata del piano; con la prospettiva, in caso di insuccesso, di ipotesi di cessazione dell’attività del fondo (art. 4, co. 7), oltre che di blocco o limitazione anche a tempo ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.